Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studi a supporto dello sviluppo sostenibile degli impianti a energia rinnovabile nel territorio nazionale

rapporti - Deliverable

Studi a supporto dello sviluppo sostenibile degli impianti a energia rinnovabile nel territorio nazionale

Attività svolte sul tema dell’inserimento sostenibile degli impianti di generazione elettrica a fonti rinnovabili in relazione alla pianificazione energetica regionale. Analisi sullo sviluppo territoriale e accettabilità sociale dell’eolico.

Nel documento sono riportati i risultati delle attività svolte sui temi dell’inserimento sostenibile e dell’accettabilità sociale degli impianti di generazione elettrica da fonti rinnovabili. In particolare, nell’ambito di una collaborazione con la Regione Puglia a sostegno delle attività di redazionedel Piano Energetico Ambientale Regionale, è stata avviata un’attività di studio finalizzata all’identificazione delle linee di sviluppo e di riordino del sistema elettrico regionale, in relazione al conseguimento degli obiettivi regionali al 2020. La prima fase dello studio ha riguardato la costruzione di un quadro esaustivo delparco impianti FER esistenti e dei vincoli adottati ad oggi dall’amministrazione regionale per la tutela del territorio. Il lavoro ha consentito di realizzare un archivio con l’esatta localizzazione di tutti gli impianti eolici (georeferenziazione delle singole torri) e dell’85% degli impianti fotovoltaici a terra, mentre per gliimpianti a biomassa è disponibile la localizzazione a livello comunale. Sono state successivamente eseguite analisi della distribuzione spaziale degli impianti in relazione all’uso dei territori coinvolti e alla loro idoneità ad ospitare tali installazioni rispetto alla perimetrazione delle aree non idonee definite dairegolamenti regionale. Per gli impianti eolici sono state effettuate anche specifiche analisi sulla densità degli aerogeneratori installati per valutarne la pressione sul territorio. Inoltre è stata calcolata la vetustà degli impiantiall’orizzonte temporale 2020: i risultati evidenziano che al 2020 almeno il 10% della potenza installata potrebbe essere dismessa e non più autorizzabile in forza della regolamentazione regionale che individua molte delle attuali aree di installazione come non idonee per gli impianti eolici. Infine sono state eseguitestime del potenziale eolico residuo tenendo conto delle limitazioni e dei vincoli vigenti. I risultati di questa prima fase pongono le basi per l’individuazione di elementi utili per formulare ipotesi di riordino e di reindirizzo del sistema elettrico pugliese. A scala nazionale è stata svolta un’attività per la definizione del contesto geografico, socio-economico e ambientale dei comuni che hanno ospitato i processi di insediamento dei parchi eolici. A tal fine è stata realizzata una banca dati GIS dove sono raccolti dati a livello comunale relativi alla presenza di impianti eolici e ad una serie di indicatori socio-economici, unitamente a strati informativi che descrivono l’assetto geomorfologico e naturalistico del territorio italiano. L’incrocio delle informazioni georeferenziate consente di mettere in evidenza le relazioni tra la presenza degli impianti e le caratteristiche dei territori che li ospitano. E’ stato infine prodotto un rapporto in lingua inglese sullo stato dell’arte della accettabilità sociale dell’eolico in Italia che sarà pubblicato sul sito www.socialacceptance.ch dedicato alle attività del task 28 dell’IEA – Wind sulla “Social Acceptance of Wind Energy”.

Progetti

Commenti