Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studi e simulazioni sui mercati elettrici integrati e sui mercati dei servizi

rapporti - Deliverable

Studi e simulazioni sui mercati elettrici integrati e sui mercati dei servizi

Si presentano tre analisi su temi di particolare importanza per il sistema elettrico nazionale con lobiettivo comune di fornire contributi e informazioni per la governance e la regolamentazione del sistema e del mercato elettrico.

Il rapporto presenta tre analisi su temi di particolare importanza per il sistema elettrico nazionale che hanno l’obiettivo comune di fornire contributi e informazioni utili per la governance e la regolamentazione del sistema e del mercato elettrico.

Il primo studio si inserisce nel contesto del supporto alle attività di governo per la decarbonizzazione dei sistemi energetici. In particolare lo studio ha analizzato l’impatto sul sistema elettrico, al 2030, dello scenario energetico di riferimento (ossia a policy attuali) denominato “BASE” e costruito nell’ambito del “Tavolo per la decarbonizzazione dell’economia italiana” nel 2016. I sistemi elettrici presentano diversi vincoli tecnici particolarmente complessi (ad esempio: limiti di trasporto della rete e vincoli di flessibilità degli impianti di generazione) che hanno effetti rilevanti sulla gestione operativa e che sono solo parzialmente, in maniera approssimata, o per nulla, rappresentabili nei modelli energetici di lungo termine. L’approfondimento sul sistema elettrico è stata, quindi, svolto attraverso una simulazione del mercato elettrico (simulazione “BASE”) valutando le criticità nell’esercizio del sistema in sicurezza (inserendo i vincoli di riserva di potenza, simulazione “BASE_RIS”). Lo studio è stato quindi completato con l’indicazione di alcuni interventi di sviluppo delle infrastrutture necessari per il sistema elettrico anche in uno scenario di riferimento.

Il secondo studio riportato è finalizzato a valutare l’impatto di differenti livelli di prezzo delle quote di emissioni (ETS) sul dispacciamento del mercato elettrico e del sistema elettrico europeo al 2030 con l’obiettivo di ottenere indicazioni relative al cosiddetto “carbon leakage indiretto”. La valutazione è stata effettuata attraverso la simulazione dei mercati elettrici europei integrati per l’intero anno 2030. Il simulatore ha fornito i prezzi di mercato, il dispacciamento dei principali impianti (mix di generazione) e gli scambi di energia elettrica tra i paesi per l’intero anno. I risultati mostrano come i principali paesi manifatturieri europei reagiscono in maniera differente in funzione del prezzo per le emissioni di CO2. Focalizzando sul mercato elettrico nazionale, lo studio ha indicato come l’import di energia elettrica dovrebbe diminuire al crescere del prezzo della CO2 con la paradossale conseguenza che le emissioni per la generazione nazionale potrebbero al contrario aumentare.

Infine, il terzo studio mira ad analizzare una caratteristica tipica del mercato elettrico italiano all’interno del suo contesto evolutivo: la sempre maggior penetrazione di fonti di generazione basate su energia rinnovabile e spesso non programmabile, l’introduzione di nuove tecnologie come i Sistemi di Accumulo (SdA) a servizio del sistema e la possibilità della domanda di diventare un attore attivo nel sistema stanno stravolgendo i cardini base di un sistema elettrico nato come verticalmente integrato, facilmente prevedibile e unidirezionale: molte sono le variabili in gioco da tenere in conto per un corretto funzionamento del sistema elettrico italiano in condizioni di sicurezza.

È proprio per queste ragioni che risulta ancor più necessaria una revisione del mercato dei servizi di dispacciamento (MSD), mercato che era stato definito in un contesto totalmente diverso dalla situazione attuale e che potrebbe trovarsi esposto a situazioni potenzialmente critiche senza una efficace revisione. In quest’ambito un tema di particolare interesse risulta essere la valorizzazione dell’energia in tempo reale: l’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico (AEEGSI) ha come fine ultimo quello di adottare una disciplina che possa esprimere segnali di prezzo coerenti con le dimensioni temporale, spaziale e merceologica valorizzando gli sbilanciamenti sulla base di prezzi nodali.

Il presente lavoro, che mira a svolgere analisi di scenario proprio per poter capire come calcolare un prezzo dell’energia in tempo reale secondo le peculiarità del mercato elettrico italiano.

I risultati mostrano come le soluzioni prospettate non forniscano in maniera esatta il valore dell’energia in tempo reale, ma potrebbero risultare comunque non discriminatorie per gli attori fornendo incentivi per la corretta programmazione. È necessario svolgere un’analisi ulteriore per verificare che i segnali di prezzo che tale metodologia di calcolo fornisce per gli sbilanciamenti sia corretta.

Progetti

Commenti