Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studi sulla capacità eolica esistente e potenziale: casi di studio regionali e locali

rapporti - Deliverable

Studi sulla capacità eolica esistente e potenziale: casi di studio regionali e locali

Capacità eolica installata sul territorio nazionale. Impiego di codici commerciali (WAsP 10e WindFarm) per indagini sia di carattere energetico che di carattere ambientale per due impianti eolici, anche in relazione ad ipotesi di repowering. Risultati delle valutazioni condotte con la versione del codice WAsP (WAsP-CFD versione BETA), in qualità di tester ufficiale del produttore del software (DTU-Dk). Gestione e manutenzione del sito web dell’Atlante Eolico e informativa sul monitoraggio degli accessi al sito.

Il progetto di Ricerca di Sistema “Energia elettrica da fonte eolica e fonte marina”, in riferimento alla fonte eolica, si propone di approfondire tematiche utili per gli sviluppi a medio e lungo termine della produzione di energia elettrica da tale fonte. Quest’ultima contribuisce e contribuirà al mix energetico dell’Italia, e più in generale dell’Europa, al raggiungimento degli obiettivi relativi alla produzione da fonti rinnovabili fissati peril 2020 e/o di quelli che saranno eventualmente rivisti al rialzo per il prossimo futuro. L’eolico ha già visto un notevole sviluppo negli ultimi venti anni e in Italia, alla fine del 2012, risultavano installati 8144 MW, tutti onshore. Per una migliore pianificazione della realizzazione di nuova capacità eolica sul territorio nazionale, è fondamentale la conoscenza approfondita e puntuale delle caratteristiche della risorsa, della sua distribuzione geografica e dell’ubicazione della popolazione di impianti realizzati. Alla luce della consistente potenza già realizzata, le aree più ventose del territorio nazionale risultano giàampiamente sfruttate e, conseguentemente, la realizzazione di nuovi impianti impegnerà in maniera preponderante aree residue presumibilmente caratterizzate da minore ventosità. La valutazione della risorsa eolica di una data area può essere stimata attraverso l’applicazione di different imodelli, per i quali è fondamentale la disponibilità di misure attendibili/di qualità di ventosità per siti dispostiall’interno della stessa area. A queste misure si ricorre nell’ambito dei processi diinizializzazione/calibrazione dei modelli. Le attività condotte in relazione all’ambito precedentemente indicato possono essere riassunte nei seguentitre punti:
• adeguamento delle statistiche generali alla capacità eolica installata in Italia in base ai dati ufficiali ANEV aggiornati al 31/12/2012 e reperimento di dati/informazioni per l’ampliamento/completamento del data base RSE predisposto per la classificazione degli impianti eolici operativi sul territorio nazionale
•individuazione di Regioni propense ad una collaborazione per la definizione/perfezionamento di metodologie mirate alla valutazione di sviluppi futuri di impianti eolici
•analisi di parchi eolici esistenti attraverso l’utilizzo di strumenti software impiegati per studi dimicrositing (WAsP e WAsP-CFD versione BETA del DTU-DK; WINDFARM della ReSoft-UK) inalcune situazioni tipiche nazionali (zone altamente sfruttate, situazioni con elevata incertezza sui dati dirisorsa, terreni complessi, ipotesi di repowering).
Per quanto riguarda il repowering, sono state condotte indagini di carattere preliminare per due impianti infunzione da oltre dieci anni, riguardanti in un caso aspetti di carattere energetico e nell’altro di carattere ambientale. Ulteriori argomenti trattati riguardano la gestione e manutenzione del sito web dell’Atlante Eolico RSE e il monitoraggio degli accessi a quest’ultimo registratosi nel secondo semestre del periodo di riferimento.

Progetti

Commenti