Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio del funzionamento di un range extender e predisposizione di una piattaforma per studiare sistemi di controllo innovativi

rapporti - Deliverable

Studio del funzionamento di un range extender e predisposizione di una piattaforma per studiare sistemi di controllo innovativi

Analisi delle strategie di gestione di un veicolo elettrico con range extender disponibile sul mercato e sviluppo di un sistema di controllo innovativo del powertrain, a partire da quanto realizzato nel 2013. Realizzazione di un setup sperimentale composto da un range extender a banco, per validare con dati reali le ipotesi modellistiche ed implementare prime strategie di controllo.

La mobilità elettrica sta sperimentando una fase di interessante crescita e sviluppo, nella quale anche le caratteristiche storicamente più critiche delle auto sembrano manifestare dei miglioramenti. Il confronto con i veicoli tradizionali rimane però ancora svantaggioso, e gli ibridi plug-in, oggetto di interesse in RSE già da qualche anno, continuano a proporsi come alternativa molto allettante. L’ibrido-serie, in particolare, permette di unire i vantaggi del puro elettrico in ambito urbano, con la versatilità di un veicolo tradizionale in ambito extraurbano e per lunghe percorrenze. Ciò nonostante, in termini di strategie adottate per la gestione dell’energia a bordo (fornita dal motore termico e/o dal pacco batterie), esistono ancora forti margini di miglioramento. L’obiettivo del triennio è stato perciò di inserirsi in questo ambito, andando a proporre degli approcci innovativi per la gestione del powertrain, che possano ridurre costi, consumi ed emissioni. L’attività 2014 completa il triennio e si è articolata su più livelli. In primo luogo è stato attentamente studiato un veicolo recentemente immesso sul mercato la cui architettura ricalca fedelmente quella di un ibrido-serie (o elettrico con range extender). Attraverso numerosi test di utilizzo, è stato possibile osservare che il veicolo, se gestito con attenzione, presenta una ottima versatilità in termini funzionali, ma che il criterio di gestione adottato (di tipo “charge sustaining”) è molto semplice e non garantisce lo sfruttamento ottimale dei componenti. In parallelo, è stata sviluppata una soluzione per la gestione ottimizzata del powertrain ibrido-serie, approfondendo ed ampliando il sistema di controllo già realizzato nel 2013 ed includendo la possibilità di inserire un vincolo sullo stato di carica alla fine di un percorso. Per la risoluzione del problema di ottimizzazione sono state adottate sia la programmazione dinamica che l’ottimizzazione convessa, che è risultata essere più rapida (a parità di qualità dei risultati) e quindi preferibile. Infine, è stato portato a termine l’allestimento di un setup sperimentale basato su un range extender prototipale, opportunamente installato su una struttura di sostegno, in grado di funzionare in totale autonomia, dotato di tutti i sistemi di regolazione e controllo e facilmente movimentabile. Lo svolgimento delle prove di caratterizzazione del sistema ha permesso di validare le ipotesi modellistiche effettuate e di costruire le mappe di funzionamento. Allo stesso tempo, le stesse prove hanno rappresentato una prima possibilità per l’implementazione di un vero e proprio algoritmo di controllo del sistema.

Progetti

Commenti