Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio delle problematiche dei sistemi di trasmissione in corrente continua e delle evoluzioni tecnologiche necessarie per aumentarne il livello di flessibilità ed affidabilità.

rapporti - Deliverable

Studio delle problematiche dei sistemi di trasmissione in corrente continua e delle evoluzioni tecnologiche necessarie per aumentarne il livello di flessibilità ed affidabilità.

A fronte di un ricorso crescente alla trasmissione in corrente continua, il rapporto affronta alcune problematiche proprie dei sistemi di trasmissione in corrente continua (elevati livelli di contaminazione superficiale, presenza di correnti ioniche) esponendo le attività svolte per lo sviluppo di tecniche e metodologie per il loro rilievo e per il loro studio.

In considerazione di un ricorso crescente alla trasmissione in corrente continua, è necessario affrontare alcune problematiche che non hanno ancora avuto piena soluzione. Ad esempio la presenza di elevati campi elettrostatici provoca significativi livelli di contaminazione superficiale che potrebbero condizionare affidabilità ed efficienza del sistema stesso. Nel rapporto viene quindi affrontato lo sviluppo di tecniche e metodologie per il monitoraggio del livello di polluzione degli isolamenti esterni per linee HVDC e per attività di diagnostica sugli stessi. Tra queste attività si inquadra lo sviluppo del primo prototipo del dispositivo AMICO DC, che ha visto nel corso del presente PAR una prima caratterizzazione di laboratorio per la messa a punto del processo di raffreddamento e umidificazione dell’isolatore sonda nonché del sistema di controllo e acquisizione dati. Al fine di correlare i livelli di contaminazione degli isolatori con i valori di conducibilità del nuovo dispositivo AMICO DC sono state effettuate prove con il metodo solid layer (per differenti valori di deposito inquinante) su catene di isolatori con profilo normale ed antisale. Sempre nell’ambito del rilievo della contaminazione di isolamenti superficiali si colloca la sperimentazione di una nuova metodologia per la valutazione dello stato di contaminazione salina degli isolatori nelle linee elettriche di alta tensione basata su tecniche LIBS (Laser Induced BreakdownSpectroscopy). L’attività svolta ha riguardato l’individuazione e il reperimento di una sorgente laser “eye safe” di ridotte dimensioni da utilizzare nel sistema LIBS in fase di sviluppo. È stato inoltre caratterizzato sperimentalmente uno schema di rivelazione del segnale LIBS basato sull’uso di un filtro interferenziale centrato sul doppietto del sodio a 590 nm. Un’altra problematica, che può influenzare in maniera significativa l’accettabilità sociale, e quindi la diffusione, delle linee di trasmissione in alta tensione continua è quella concernente il tema delle correntii oniche, aspetto particolarmente tenuto in considerazione dalla comunità scientifica in funzione dell’effetto che queste correnti hanno sul corpo umano. Sono state quindi avviate attività sperimentali di laboratorio in alta tensione continua con la realizzazione di diverse configurazioni di prova riproducenti diverse configurazione reali di linee HVDC. Sono stati inoltre effettuati studi modellistici dei fenomeni di formazione e dispersione delle correnti ioniche su questo tipo di linee. Le analisi effettuate hanno permesso di studiare i meccanismi per cui vengono a crearsi cariche elettroniche liberate per effetto delcampo elettrico, mentre le misure condotte nei laboratori RSE hanno permesso di determinare l’intensità delle correnti di dispersione in aria, che hanno una fortissima variabilità in funzione delle condizioni atmosferiche. Confronti con telecamere sensibili allo spettro ultravioletto hanno evidenziato come la misura diretta delle correnti ioniche sia nettamente più sensibile di misure di tipo visivo. In parallelo alle attività sulle correnti ioniche sopra descritte sono stati effettuati da ultimo anche approfondimenti legati alle problematiche della protezione delle linee aeree da fulminazione atmosferica, approfondimenti applicabili non solo alle linee aeree in tensione continua, ma alle linee aeree in generale.

Progetti

Commenti