Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio di fattibilità di un prototipo dimostrativo di impianto CAES sottomarino

rapporti - Deliverable

Studio di fattibilità di un prototipo dimostrativo di impianto CAES sottomarino

Si forniscono informazioni utili per la progettazione di un impianto pilota di CAESsottomarino, costituito dalla sezione di compressione e di accumulo dell’aria, da installare lungo le coste italiane.

L’immagazzinamento di aria compressa, o CAES (Compressed Air Energy Storage), è una delle tecnologie potenzialmente più interessanti per accumulare quantità considerevoli di energia a basso costo specifico d’investimento. Unitamente agli impianti idroelettrici di pompaggio, gli impianti CAES sono gli unici in grado di accumulare e rilasciare energia per alcune ore in quantità comparabili con quelle dei grandi impianti di produzione di energia elettrica. Uno degli aspetti critici, che limita la diffusione di questa tecnologia, è la disponibilità di serbatoi di accumulo dell’aria ad una pressione idonea per il suo impiego nella fase di ri-generazione dell’energia elettrica. Riguardo a questo aspetto, nel corso del precedente triennio era stata indagata la possibilità dell’impiego di palloni sottomarini per l’accumulo dell’aria compressa, soprattutto nel caso specificonazionale ove effettivamente esiste una buona disponibilità di siti che soddisfano i requisiti logistici e batimetrici per una tale tipologia d’impianto. A tale proposito è stato identificato un sito potenzialmente idoneo all’installazione di un impianto pilota, localizzato nella zona di mare a ovest della penisola di Milazzo (Sicilia), prospicente Calderà, una frazione del comune di Barcellona Pozzo di Gotto.A completamento dell’indagine, è stato condotto uno studio di fattibilità di un prototipo sperimentale di sistema CAES, per l’analisi delle dinamiche delle operazioni di immagazzinamento e rilascio dell’aria e dell’interazione del sistema con l’ambiente marino, con lo scopo di rendere disponibili valutazioni tecnico/logistiche utili a chi volesse approfondire la tematica.

Progetti

Commenti