Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio di metodologie e strumenti per la gestione e lo sviluppo di linee di trasmissione in AC e DC

rapporti - Deliverable

Studio di metodologie e strumenti per la gestione e lo sviluppo di linee di trasmissione in AC e DC

Il rapporto descrive le attività di ricerca a carattere tecnologico svolte nell’ambito del PAR 2013 finalizzate allo studio di metodologie e strumenti per la gestione e lo sviluppo di linee di trasmissione in AC e DC.

Nel Deliverable sono riassunte le attività svolte nel presente PAR e volte principalmente alla realizzazione di strumenti e prodotti di gestione flessibile delle linee di trasporto, di modelli di fenomeni di degrado dei componenti, di sistemi di monitoraggio delle loro condizioni, di dispositivi che garantiscano al contempo tempestività, modularità ed efficacia nel riparare le porzioni di rete da loroprotette. Al fine di ottenere questi risultati ci si è avvalsi di strumenti di volta in volta già disponibili o, dove occorra, realizzati ad hoc nel contesto del progetto, basandosi su tecnologie innovative o su applicazioni innovative di tecnologie già esistenti. In particolare i temi affrontati sono stati:a) La messa a punto di metodologie di misura in laboratorio e monitoraggio in linea del comportamento di isolamenti (ceramici e polimerici) in presenza di elevati livelli di polluzione ambientale attraverso:
• la progettazione e realizzazione del nuovo sistema di rilievo della contaminazione ambientale per sistemi in corrente continua (AMICO DC), ora in fase di assemblaggio finale;
• la realizzazione di procedure di laboratorio atte a quantificare il grado di invecchiamento di isolatori compositi o con rivestimenti polimerici in genere (RTV) prelevati dall’esercizio;
• la partecipazione ad attività di studio e sperimentazione internazionali (CIGRE) con la pubblicazione di importanti documenti sugli isolatori polimerici;
• la messa a punto ed installazione di sistemi di monitoraggio del comportamento di isolamenti di linea e stazione, per il confronto di differenti possibili soluzioni di mitigazione del livello di inquinamento superficiale.

b) Lo studio e sperimentazione di tecniche per l’incremento della capacità di trasporto delle linee aeree esistenti attraverso:
• la conclusione della sperimentazione del conduttore composito (con nucleo in carbonio), con la rimozione dalla linea 132 kV e la sua sperimentazione in laboratorio;
• la sperimentazione parziale di un prototipo di conduttore composito per linee 400 kV;
• la messa a punto e sperimentazione di una metodologia di prova in laboratorio del fenomeo del creep sui conduttori HTLS;
• la sperimentazione del sistema SAGLAS-safe di monitoraggio della freccia di linee aeree.c) Lo studio e sperimentazione di tecniche ottiche per il rilievo di profili di campo elettrico attraverso la realizzazione di un nuovo prototipo del sistema di misura multi punto, impiegante fibre ottiche a cristalli fotonici, infiltrate con cristalli liquidi.

d) Lo studio, la modellazione e sperimentazione del fenomeno della scarica in aria attraverso:
• il miglioramento del codice di calcolo Morgana attraverso anche la collaborazione con il consorzio Cineca e la Regione Lombardia (nell’ambito del programma LISA).
• l’applicazione del codice Morgana alla simulazione di condizioni particolari di Lavori sotto tensione, con successiva validazione su simulacri in scala reali in laboratorio.
•l’effettuazione di prove di sovratensione su soluzioni innovative di linee elettriche aeree.

e) L’apportamento al dispositivo robotizzato ILENA di una serie di integrazioni al sistema di movimentazione e controllo finalizzate al superamento in modo autonomo dei differenti elementi di morsetteria presenti sulle linee di alta tensione italiane e all’effettuazione di misure di resistenza elettrica, sotto tensione, di giunti e morse di amarro a compressione.

Progetti

Commenti