Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio di un sistema integrato per la climatizzazione degli edifici (pannelli solari ibridi + PdC): caso studio presso BIC Terni

Tag correlate

#Energie rinnovabili

rapporti - Deliverable

Studio di un sistema integrato per la climatizzazione degli edifici (pannelli solari ibridi + PdC): caso studio presso BIC Terni

Viene studiato un sistema integrato – con pannelli solari ibridi e pompa di calore – per climatizzare edifici e produrre acqua calda sanitaria utilizzando in modo efficiente interessanti tecnologie, anche innovative. La soluzione proposta, assai promettente, verrà realizzata presso il BIC Umbria di Terni e potrà rappresentare un volano di crescita e di sviluppo per la filiera delle fonti energetiche rinnovabili e l’efficienza energetica.

Le Direttive europee 2010/31 e 2012/27 prevedono che le prestazioni energetiche degli edifici del settore civile siano, progressivamente, sempre più efficienti e utilizzino maggiormente fonti rinnovabili. A livello nazionale, il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, sulla “promozione dell’uso dell’energia dafonti rinnovabili” indica che, nel caso di edifici nuovi o sottoposti a ristrutturazioni rilevanti, gli impianti di produzione dell’energia termica (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitaria) devono essere progettati in modo da garantire la copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da fonti rinnovabili, diuna percentuale dei fabbisogni termici degli edifici che cresce negli anni: 20 % fino alla fine del 2013, 35% nel 2014÷ 2016, 50 % dal 1° gennaio 2017. Per rispettare queste prescrizioni può giocare un ruolo importante l’utilizzo dell’energia solare – tramite l’impiego di sistemi integrati con pannelli solari e pompe di calore – specialmente nelle aree a prevalente domanda di raffrescamento anche in edifici con ridotti fabbisogni energetici. Per questo motivo RSE ha studiato un sistema integrato assai promettente – dotato di pannelli solari(ibridi, termici e fotovoltaici) di diversi produttori, di una pompa di calore reversibile con serbatoio di accumulo e di altri componenti innovativi – che utilizza in modo efficiente l’energia solare (rinnovabile e gratuita) per climatizzare e produrre acqua calda sanitaria. Dell’impianto è stato inoltre sviluppato un modello in ambiente TRNSYS, che verrà calibrato sulla base dei risultati ottenuti dalla sperimentazione. Particolare attenzione è stata posta ai componenti dautilizzare, scelti dopo accurate indagini su quanto proposto nel mercato, anche e soprattutto a livello innovativo, e contatti con loro costruttori. Maggiore risalto è stato dato all’utilizzo delle più diffuse o promettenti tipologie di pannelli solari ibridi al fine di poterne confrontare le prestazioni, anche con riferimento ai più tradizionali pannelli solari fotovoltaici o termici. Nell’impianto è previsto anche unsistema di acquisizione e controllo, che consentirà di gestire l’impianto in remoto e di valutare le prestazioni dell’intero impianto e dei singoli componenti più significativi. Questo impianto verrà realizzato presso l’incubatore d’impresa BIC Umbria di Terni che, in ragione della sua collocazione geografica in centro Italia, può costituire una situazione sperimentale rappresentativa della radiazione media italiana. Questa scelta è stata inoltre agevolata dal fatto che Sviluppumbria, società pubblica che gestisce tale centro, ha messo a disposizione gratuitamente gli ambienti necessari a realizzare l’impianto intendendo creare un centro per la promozione dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile in grado di utilizzare anche competenze e risorse locali. Le attività proseguiranno attraverso la progettazione di dettaglio dell’impianto, la sua realizzazione e successiva sperimentazione, che permetterà di valutarne le prestazioni energetiche tramite concreti dati sperimentali. Questo progetto esemplare potrà rappresentare un volano di crescita e di sviluppo per la filiera delle fonti energetiche rinnovabili e l’efficienza energetica attraverso un approccio integrato di utilizzo di tecnologie e di sistemi di controllo.

Progetti

Tag correlate

#Energie rinnovabili

Commenti