Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio e avvio sviluppo prototipale di un dispositivo per le reti BT con finalità dimiglioramento della Power Quality e gestione di sistemi di accumulo

rapporti - Deliverable

Studio e avvio sviluppo prototipale di un dispositivo per le reti BT con finalità dimiglioramento della Power Quality e gestione di sistemi di accumulo

Il presente Rapporto presenta i risultati dello studio, finalizzato alla realizzazione di unprototipo su scala ridotta, di un dispositivo in grado di operare un filtraggio attivo dellearmoniche di carichi distorcenti in parallelo alla rete, sostenere il transitorio di passaggio inisola e il conseguente funzionamento in condizione di isola, a seguito di un disturbo nellarete di distribuzione, e riconnettersi in parallelo alla rete una volta ripristinate le condizioni“normali” della tensione.

Dispositivi basati sull’elettronica di potenza con finalità di miglioramento della qualità della tensionestanno guadagnando sempre maggiore interesse, visto il crescente numero di carichi disturbanti e/osensibili connessi alle reti di distribuzione.Obiettivo del lavoro è stato lo studio di un circuito di potenza da connettere localmente a tali carichi ingrado di operare come compensatore universale, cioè con funzionalità di compensazione di armoniche dicorrente, rifasamento dei carichi, equilibratura delle tensioni di rete, alimentazione in isola di carichiprivilegiati e gestione di sistemi di accumulo. Lo studio è stato affrontato realizzando un modello disimulazione di una macchina di potenza 50 kVA basata su un ponte trifase controllato, connessa adiverse tipologie di carico in una rete in bassa tensione.Sono state considerate diverse strategie di controllo per il funzionamento in parallelo alla rete prevalente(anello aperto, anello chiuso, cancellazione selettiva delle armoniche, compensazione ad “ampiospettro”) ed una modalità per il funzionamento in isola. La strategia di generazione dei comandi per levalvole del circuito è basata su una modulazione ad isteresi di corrente a banda variabile, che garantisceuna frequenza di commutazione fissa mediante un calcolo predittivo dei valori di soglia di corrente.Le simulazioni hanno mostrato che tutte le strategie di controllo considerate permettono di realizzare lefunzioni di compensatore universale, ma con prestazioni diverse in funzione della tipologia di caricoconsiderato. Si deve pertanto effettuare una scelta del tipo ottimale di controllo in funzionedell’applicazione specifica. Inoltre è possibile alimentare carichi privilegiati in isola, utilizzando unsistema di accumulo connesso sulla sezione continua del compensatore per l’erogazione della potenzaattiva necessaria.È stato dimensionato anche un compensatore universale di taglia di potenza scalata (9 kVA), tagliaadatta per una futura realizzazione prototipale da laboratorio. Il funzionamento di tale dispositivo è statosimulato digitalmente, permettendo la verifica dell’equivalenza delle prestazioni dinamiche delcompensatore di potenza scalata e di quello da 50 kVA.Con il fine di realizzare un prototipo di laboratorio sono state specificate le parti di potenza e dicontrollo del prototipo. In particolare il controllo prevede una implementazione mista analogico-digitalesu una scheda elettronica e comparatori ad isteresi analogici. Per la verifica della scheda elettronicascelta, la strategia di modulazione è stata implementata nel software residente su uno deimicroprocessori e verificata ottenendo i risultati attesi.

Progetti

Commenti