Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio sulla localizzazione ottimale dei sistemi di accumulo nelle reti di distribuzione attive

rapporti - Deliverable

Studio sulla localizzazione ottimale dei sistemi di accumulo nelle reti di distribuzione attive

Si riporta uno studio, effettuato con il software SPREAD, sulla pianificazione ottima di una rete di distribuzione MT. Nello studio sono confrontati i risultati di molteplici simulazioni che si differenziano sulla base della percentuale di generazione distribuita, della posizione, della taglia e del numero di sistemi di accumulo nella rete.

I sistemi di accumulo, grazie alla possibilità di disaccoppiare temporalmente la fase di produzione da quella di utilizzo dell’energia, possono svolgere molteplici funzioni utili per l’esercizio delle reti attive di distribuzione. Inoltre in fase di pianificazione i sistemi di accumulo possono costituire una alternativaagli investimenti nella rete, quali nuove linee o cabine, in quanto consentono di ridurre le perdite e i costi di gestione della rete. L’obiettivo dell’attività di ricerca, i cui risultati sono riportati nel rapporto, è quello di individuare dei criteri per definire in fase di pianificazione la taglia e il posizionamento ottimale dei sistemi di accumulo nella rete. A tale scopo è stato compiuto uno studio su una rete di distribuzione reale in media tensione utilizzando il software di pianificazione delle reti di distribuzione SPREAD, sviluppato nelle passate attività di ricerca tra RSE e DIEE dell’Università di Cagliari. Il codice è costituito da un unico ambiente softwarein cui sono presenti vari moduli di calcolo che consentono di individuare l’evoluzione ottimale dell’architettura di una rete di distribuzione MT con generazione distribuita e sistemi di accumulo. Lo studio è consistito nella valutazione dei benefici introdotti dall’accumulo nel differimento degliinvestimenti e nella riduzione delle perdite e dei costi della rete, al variare della taglia e della posizione dell’accumulo nella rete in funzione della percentuale di generazione distribuita installata. Sono state effettuate anche simulazioni dividendo le unità di accumulo su più nodi della rete e messe a confrontocon simulazioni analoghe con accumulo concentrato. I risultati evidenziano una riduzione delle perdite e dei costi di gestione della rete inserendo nei nodi digenerazione un sistema d’accumulo; inoltre si verifica una ulteriore riduzione delle perdite installando sistemi di accumulo distribuito, rispetto a quello concentrato in un solo nodo, a parità di taglia complessiva dell’accumulo.

Progetti

Commenti