Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Studio, sviluppo e applicazione di criteri e metodi di progettazione ottimizzata per generatori superconduttivi per macchine eoliche offshore

rapporti - Deliverable

Studio, sviluppo e applicazione di criteri e metodi di progettazione ottimizzata per generatori superconduttivi per macchine eoliche offshore

L’interesse per gli impianti eolici offshore è motivato dal fatto che consentono di sfruttare venti regolari di forte intensità con un contenuto impatto visivo. Il generale aumento delle taglie di tali impianti, tuttavia, implica un considerevole incremento delle dimensioni e dei pesi. L’utilizzo dei superconduttori nei generatori destinati alle turbine eoliche consente di rivederne le tradizionali tecniche di progettazione ottenendo grandi benefici in termini di riduzione della massa, di riduzione del peso e di aumento dell’affidabilità.

Fino a qualche tempo fa, la taglia di aerogeneratore più diffusa era compresa fra 600 kW e 850 kW, ma la crescente espansione del mercato spinge oggi verso l’installazione di taglie considerevoli, che arrivino anche fino a 10 MW. L’interesse per gli impianti offshore è dato dal fatto che consentono di sfruttare venti regolari di intensità maggiore con un minor impatto visivo. Salire con la taglia, tuttavia, implica dimensioni e pesi considerevolmente maggiori; l’affidabilità, inoltre, diventa un fattore sempre più critico all’aumentare delle dimensioni. L’utilizzo dei superconduttori nei generatori destinati alle turbine eoliche, potrebbe avere grandi benefici in termini di riduzione della massa, di riduzione del peso e diaumento dell’affidabilità. Il concetto che si trova alla base di questi benefici, risiede negli elevatissimi valori di induzione magnetica che l’avvolgimento di induttore, realizzato con materiali superconduttori, è in grado di sviluppare al traferro, consentendo così una notevole riduzione della quantità di ferro nellamacchina. L’obiettivo del presente rapporto consiste nell’individuare i benefici che i Superconduttori ad Alta Temperatura (SAT) possono fornire alla tecnologia degli aerogeneratori, modificandone in modo vantaggioso le tradizionali tecniche di progetto. L’architettura che presenta le caratteristiche tecnicoeconomichepiù promettenti è caratterizzata da un rotore isotropo mosso direttamente dalle pale eoliche ed equipaggiato da avvolgimenti SAT del tipo “race track”; l’indotto è invece costituito da un avvolgimento statorico in rame con airgap (senza cave di alloggiamento per gli avvolgimenti statorici). Per quanto riguarda l’accurata analisi del campo magnetico, essa è fondamentale specialmente per la valutazione del perdite ohmiche negli avvolgimenti e il conseguente riscaldamento dei componenti della macchina. Nel caso di macchine con avvolgimenti superconduttori il calcolo delle perdite è imprescindibile per evitare eventi che possano creare sovratemperature tali da minare lo stato superconduttivo degli avvolgimenti. Al meglio dello stato dell’arte attuale, l’approccio migliore è datodal metodo degli elementi finiti applicato alla soluzione delle equazioni di Maxwell e nella nostra attività abbiamo utilizzato il package COMSOL v.4.4 che offre in modo peculiare la possibilità di risolvere contemporaneamente più problemi fisici governati da equazioni risolte ad ogni istante.

Progetti

Commenti