Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Supporto a AEEG per la riforma delle tariffe dei servizi di rete e di misura di efficienza energetica (deliberazione 16 maggio 204/2013/R/eel)

rapporti - Deliverable

Supporto a AEEG per la riforma delle tariffe dei servizi di rete e di misura di efficienza energetica (deliberazione 16 maggio 204/2013/R/eel)

Questo rapporto illustra i risultati delle analisi effettuate su un gruppo di clienti domestici statisticamente rappresentativi della popolazione italiana. Esso ha l’obiettivo di ricavare statistiche sulla numerosità e sulla tipologia degli sganci avvenuti presso le forniture e sulla correlazione il consumo annuo alla potenza di picco prelevata: ciò permetterà di valutare quale sia l’effettivo grado di utilizzo della potenza impegnata.

Il processo di riforma tariffaria iniziato dall’AEEG nel 2013 ha l’obiettivo di introdurre tariffe elettriche in ambito domestico che siano più aderenti ai costi, in modo da adeguare il sistema tariffario italiano agli obiettivi stabiliti a livello Europeo. La collaborazione fra RSE e l’AEEG si inserisce all’interno diquesto percorso e prevede due attività principali, che possono essere riassunte di seguito:
– ricerca bibliografica sulla struttura tariffaria presenti nei diversi paesi europei in modo da avere un quadro complessivo dello stato dell’arte in tale ambito e individuare le best practices, in particolare quelle volte alla promozione degli usi elettroefficienti;
– usando i dati di consumo quartorari raccolti nel corso delle attività effettuate negli anni passati, valutazione del grado effettivo di utilizzo della potenza impegnata nelle forniture in ambito domestico, attraverso analisi statistiche sugli sganci avvenuti in seguito ad un superamento del limite di potenza e correlazioni tra la potenza di picco prelevata e il consumo annuo.
La ricerca bibliografica ha messo in risalto le affinità e divergenze tra le varie situazioni nazionali, inizialmente per quanto riguarda il confronto tra i consumi elettrici medi delle utenze residenziali, allargando poi il confronto anche ad altri aspetti, viste le profonde differenze tra i mercati elettrici nei vari paesi. I risultati ottenuti in seguito alla seconda attività sopra descritte hanno permesso, invece, sia di delineare quale sia il grado effettivo di utilizzo della potenza impegnata da parte dei clienti residenziali italiani sia di valutare l’effetto che un’ipotetica riduzione del valore della potenza impegnata della fornitura avrebbe su questi ultimi.

Progetti

Commenti