Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Supporto scientifico alle attività regolatorie per la qualità del servizio

rapporti - Deliverable

Supporto scientifico alle attività regolatorie per la qualità del servizio

La attività oggetto del presente rapporto riguarda gli ulteriori sviluppi del Sistema di Monitoraggio effettuati a partire dal 1° luglio 2006 e i risultati della campagna di misura dal suo inizio (febbraio 2006) al 31-12-2006.

Il presente Rapporto descrive le attività di Ricerca di Sistema svolte nell’ambito del Progetto Governo del Sistema Elettrico,. relativamente al WP 2.3 dal titolo – “Supporto scientifico alle attività regolatorie per il mercato elettrico”, nel contesto delle attività di ricerca metodologica e tecnica sulle problematiche di maggior rilevanza emergenti nel processo di evoluzione del mercato elettrico, attività svolte in stretta collaborazione con le Direzioni interessate dell’Autorità per l’energia elettrica ed il gas. Uno dei più rilevanti problemi affrontati riguarda la qualità del prodotto scambiato nel mercato elettrico ovvero la qualità della tensione. Al fine di disporre di una base di conoscenza adeguata della qualità attuale della tensione come premessa a nuove iniziative di regolazione, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, nel documento di consultazione “Iniziative per il monitoraggio della qualità della tensione nelle reti di distribuzione dell’energia elettrica” (6 aprile 2005), ha promosso la realizzazione di un sistema di monitoraggio della qualità della tensione sulle reti di distribuzione dell’energia elettrica in media tensione. Il sistema è stato quindi realizzato a cura del CESI RICERCA nell’ambito della attività di ricerca finanziata dalla Ricerca di Sistema 1 . La attività oggetto del presente rapporto riguarda gli ulteriori sviluppi del Sistema di Monitoraggio effettuati a partire dal 1° luglio 2006 e i risultati della campagna di misura dal suo inizio (febbraio 2006) al 31-12- 2006. Il sistema di monitoraggio completato nel 2006 consiste di: – una rete di 600 strumenti di misura distribuiti su tutto il territorio nazionale 400 dei quali su altrettante semisbarre delle cabine primarie MT, e i restanti in cabine secondarie di clienti MT e dei distributori – un sistema centrale di raccolta e archiviazione dei dati – un sistema di elaborazione e reporting denominato QUEEN che è utilizzabile dal pubblico tramite il sito web http://queen.ricercadisistema.it. Le caratteristiche di qualità della tensione rilevate dal sistema di monitoraggio sono: – Ampiezza e variazioni della tensione di alimentazione – Buchi di tensione – Interruzioni della tensione di alimentazione – Squilibri della tensione – Variazioni rapide della tensione – Armoniche della tensione 1 Progetto “NORME”, sottoprogetto REGOLE, WP4, Milestone 4.3 – Monitoraggio della Qualità della Tensione: completamento del sistema di monitoraggio e campagna di misure nel primo semestre 2006 ”.

– Correnti e armoniche di corrente solo nel caso di installazioni presso i Clienti MT – Flicker. Il rapporto illustra i seguenti contenuti. – La consistenza del sistema di monitoraggio dopo il suo completamento. – I miglioramenti apportati al sistema centrale di raccolta e elaborazione dei dati, ivi incluse nuove funzionalità per il controllo automatico della qualità dei dati raccolti e per le conseguenti bonifiche dei data base. – I miglioramenti sul software QUEEN di consultazione e rendicontazione dei dati. – Nuove modalità da sperimentare nel 2007 per la correzione degli errori introdotti dai fenomeni di saturazione dei trasformatori di tensione utilizzati come trasduttori di misura. – I risultati della campagna di monitoraggio dal 6 febbraio al 31 dicembre 2006, con elaborazioni aggiuntive rispetto a quelle ottenibili da QUEEN e con una analisi fenomenologica dei buchi di tensione. – Una prima interpretazione dei dati statistici rilevati in relazione alla struttura delle reti e alle condizioni di esercizio e ambientali. – Una descrizione delle future attività relative al sistema di monitoraggio.

Progetti

Commenti