Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppi dei modelli TIMES di RSE

rapporti - Deliverable

Sviluppi dei modelli TIMES di RSE

Il rapporto descrive gli sviluppi apportati ai modelli energetici TIMES di RSE, in particolare l’introduzione delle zone climatiche nel settore residenziale e delle tecnologie per la produzione e consumo dell’idrogeno nel modello nazionale. Si presenta inoltre la metodologia applicata per la regionalizzazione degli scenari energetici utilizzando il modello multiregionale MONET. Infine, si riporta l’aggiornamento al database dei consumi energetici della IEA

RSE supporta la Governance del sistema energetico nazionale fornendo le proprie competenze nell’ambito della costruzione e dell’analisi di scenari. La natura complessa del sistema energetico, caratterizzato da molteplici dimensioni legate tra loro da nessi di azione e retroazione richiede l’utilizzo di strumenti adeguati ad analizzare i diversi percorsi di evoluzione del sistema. Questa complessità del sistema energetico è gestita tramite modelli che la accolgono attraverso una rappresentazione matematicamente formalizzata, ma necessariamente semplificata e limitata, della realtà.

RSE utilizza da anni modelli basati sul generatore TIMES dell’ETSAP (The Energy Technology Systems

Analysis Program), uno dei Technology Collaboration Programs della IEA (International Energy Agency). In particolare, ci si riferisce al modello nazionale TIMES-RSE e al modello multiregionale MONET utilizzati negli ultimi anni per generare gli scenari a supporto del PNIEC, della LTS e del Green Deal.

Gli obiettivi di decarbonizzazione posti a livello europeo e nazionale richiedono un costante aggiornamento e manutenzione di questi modelli per introdurre nuove funzionalità e/o modificare la struttura per analizzare al meglio nuovi aspetti. Il rapporto descrive gli ultimi sviluppi apportati ai modelli energetici TIMES di RSE, in particolare l’introduzione delle zone climatiche nel settore residenziale e delle tecnologie per la produzione e consumo dell’idrogeno nel modello nazionale. Queste esigenze sono emerse in particolare dalle analisi di lungo termine che hanno mostrato l’esigenza di gestire con maggiore dettaglio il settore civile e la necessità di introdurre nuovi vettori nel sistema energetico.

Oltre al modello con dettaglio nazionale, RSE utilizza e sviluppa il modello multiregionale MONET. Esso è realizzato sempre nel framework TIMES e permette di realizzare scenari con il dettaglio delle 20 regioni italiane. Lo strumento è utilizzato anche per regionalizzare i principali output degli scenari nazionali e fornire gli input a livello zonale per il simulatore del mercato elettrico di RSE (sMTSIM) che analizza gli impatti sul sistema elettrico. Nel rapporto si presenta la metodologia applicata per la regionalizzazione degli scenari energetici con un focus per il settore residenziale.

Infine, si riporta l’aggiornamento del contributo annuale di RSE al database della IEA, relativamente ai consumi energetici del settore civile. Questa attività fornisce utili informazioni per aggiornare i trend energetici storici e la banca dati di servizi e tecnologie dei modelli TIMES utilizzati da RSE.

Commenti