Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di un modello per la valutazione tecnico-economica di applicazioni di cogenerazione

rapporti - Deliverable

Sviluppo di un modello per la valutazione tecnico-economica di applicazioni di cogenerazione

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

Sono frequenti i casi in cui l’accoppiamento di utenze termiche ed elettriche offre numerose opportunità all’installazione di soluzioni cogenerative. L’analisi che porta a conoscere la fattibilità di una data soluzione presenta tuttavia numerosi aspetti critici; questo anche una volta che si sia elaborata un’ipotesi di impianto e se ne siano calcolate le prestazioni energetiche in accoppiamento con le utenze. Tra l’altro, per l’analisi puramente tecnica si possono utilizzare strumenti sofisticati disponibili sul mercato con caratteristiche elevate, così come può essere soddisfacente in altri casi valutare le produzioni energetiche ed i consumi a livelli inferiori di accuratezza; è il passo successivo, quello dell’analisi economica, che richiede delle considerazioni calate nella situazione legislativa, tariffaria e fiscale del sito in questione. Il presente rapporto si occupa di questo problema, e quindi descrive la metodologia messa a punto per condurre valutazioni economiche di iniziative di cogenerazione, con il conseguente modello sviluppato ed implementato in una serie di fogli elettronici. Tutti gli sviluppi (metodo, modello e software) sono stati validati con l’appoggio di uno studio di caso, facente riferimento ad una situazione reale e piuttosto usuale. Si tratta di un impianto industriale (settore cartario) che già ricorre alla cogenerazione, ma contando su una turbina a vapore a contropressione installata negli anni 60: questa soddisfa all’incirca tutto il fabbisogno termico, ma solo una frazione di quello elettrico, imponendo dunque il ricorso alla fornitura da rete per la rimanente maggior parte; questa situazione risulta molto frequente in Italia, poiché durante gli anni 60-70 lo sviluppo industriale impose esigenze di autoproduzione, ma a questa esigenza non si accompagnavano né le proposte tecnologiche disponibili oggi né le attuali possibilità di realizzare delle entrate in seguito alla cessione di eccedenze di energia in rete. La metodologia ed il modello saranno quindi sviluppati e collaudati sul presente caso studio, confrontando due principali alternative: • la soluzione “fatale”, o soluzione “zero”, consistente nel cercare di seguire le esigenze del processo industriale utilizzando al meglio l’attuale soluzione, senza tuttavia ricorrere a nuovi impianti • La soluzione alternativa, che per comodità sarà chiamata soluzione ”GD”, consistente in questo caso in una turbina a gas da 7-8MW elettrici, con caldaia a recupero. Va sottolineato che in numerosi casi la soluzione zero è meno complessa di quella esaminata nel presente caso, giacché più spesso s’incontra un ricorso alla completa fornitura elettrica da rete ed alla completa produzione termica da caldaia, (cioè senza alcuna autoproduzione elettrica preesistente); il collaudo del modello è dunque avvenuto in una situazione relativamente articolata, con maggior impegno nel definire i termini del problema. Oltre al presente rapporto, prodotto di questa attività è il software sviluppato, che viene consegnato sotto forma di file attivo e con inseriti i dati relativi al caso studio, nella situazione base. Il modello sviluppato è costituito da una serie di fogli elettronici correlati, ed implementa un procedimento che in fasi successive considera i seguenti aspetti, che saranno esposti più in dettaglio nei successivi capitoli: Analisi dei consumi e dei costi per la soluzione zero, proposta di una soluzione alternativa ed analisi energetica, vincolata alle esigenze del processo; stima dei costi associati stima dei ricavi:

conto economico stima dell’investimento flussi di cassa attualizzati e indici di valutazione economica analisi di sensitività analisi finanziaria Si sottolinea ancora che le prestazioni puramente tecniche dei sistemi in gioco costituiscono sostanzialmente delle condizioni al contorno per il modello, il quale tratta i comportamenti economici associati al confronto energetico; le condizioni relative a quest’ultimo possono essere state calcolate in qualunque altro modo, il modello economico non discrimina sull’accuratezza e sull’affidabilità con cui le grandezze energetiche, praticamente delle condizioni al contorno, sono state calcolate.

Progetti

Commenti