Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di un sistema di accumulo accoppiato a un impianto fotovoltaico per un’utenza attiva connessa alla rete BT: verifica sperimentale delle funzioni di controllo

rapporti - Deliverable

Sviluppo di un sistema di accumulo accoppiato a un impianto fotovoltaico per un’utenza attiva connessa alla rete BT: verifica sperimentale delle funzioni di controllo

Il documento descrive i risultati delle prove sperimentali effettuate per verificare ilfunzionamento di un algoritmo di gestione (Energy Management System) di un sistema costituito da una batteria accoppiata ad un impianto fotovoltaico. Vengono inoltre descritte le funzioni di controllo del sistema necessarie per partecipare alla regolazione di frequenza della rete elettrica e la loro verifica in simulato.

L’attività di ricerca ha lo scopo di sviluppare un sistema costituito da una batteria accoppiata ad un impianto fotovoltaico con il fine di fornire diversi servizi all’utente e alla rete elettrica. Nella precedente attività è stato dimensionato un sistema di accumulo costituito da una batteria litio-ioni ed un impianto fotovoltaico, accoppiati su un bus comune in corrente continua, e un convertitore statico che può essere opportunamente controllato in modo da bilanciare la differenza tra la potenza generata dall’impianto fotovoltaico e la potenza richiesta dal carico locale, soddisfacendo determinati vincoli tecnico/economici. È stato, inoltre, definito e verificato in ambiente simulato un algoritmo di gestione,Energy Management System (EMS), dell’intero sistema, per permettere di aumentare l’autoconsumo, ridurre i picchi di assorbimento di potenza dalla rete e ridurre i costi di approvvigionamento dell’energia sfruttando il sistema di accumulo.Nel periodo di riferimento è stato verificato sperimentalmente il funzionamento dell’EMS applicato al sistema fotovoltaico-accumulo connesso alla rete in corrente continua presente nella Test Facility di RSE. Inoltre sono state sviluppate, e verificate mediante simulazione le funzioni di controllo, del sistema fotovoltaico-accumulo, necessarie per partecipare alla regolazione di frequenza della rete elettrica. I risultati della sperimentazione dimostrano che l’EMS riduce lo scambio di potenza con la rete poiché la potenza prodotta dall’impianto fotovoltaico è in gran parte autoconsumata dall’utente. L’algoritmo garantisce inoltre un profilo di scambio di potenza con la rete più regolare, riducendo le variazioni veloci del fotovoltaico e i picchi di carico, e permette il “Time Shift” nel caso in cui la produzione del giorno successivo risulti limitata a causa di condizioni meteo non favorevoli. La seconda fase della ricerca ha riguardato lo sviluppo dell’algoritmo di controllo necessario per effettuare la regolazione primaria della frequenza, considerando non solo quanto previsto dalla norme CEI ma anche soluzioni innovative. La verifica in simulato, effettuata in ambiente Matlab-Simulink eutilizzando SimPowerSystem, ha dimostrato il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa vigente. È stato inoltre verificato come il sistema fotovoltaico-accumulo sia in grado di partecipare alla regolazione di frequenza come un generatore tradizionale.

Progetti

Commenti