Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una metodologia per la valutazione del livello di “smartness” di una rete elettrica

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una metodologia per la valutazione del livello di “smartness” di una rete elettrica

Il rapporto descrive le attività, condotte nell’ambito del progetto ISGAN – Annex 3,finalizzate a definire le caratteristiche di performance delle smart grid necessarie per sostenere il deployment su larga scala delle soluzioni finora sperimentate nell’ambito dei progetti pilota. In particolare sono definiti, e applicati alla situazione italiana, gli indicatori di “smartness” delle reti, attività preliminare all’analisi costi-benefici completa.

Il rapporto descrive le attività finalizzate a definire le caratteristiche di performance delle smart grid necessarie per garantire le funzionalità innovative e sostenere il deployment su larga scala delle soluzioni finora sperimentate nell’ambito dei progetti pilota, che l’iniziativa ISGAN (International SmartGrid Action Network) ha condotto nell’ambito del progetto “Annex 3 – Cost-Benefits Analysis and toolkits – Task 1 & 2”. Per arrivare alla definizione di indicatori di smartness, preliminare all’analisi costi – benefici, le attivitàdi ricerca si sono concentrate sulla definizione dello stato dell’arte nell’ambito degli studi per valutare il processo di trasformazione delle reti elettriche attuali verso le smart grid. In particolare, una prima fase è stata dedicata all’analisi bibliografica degli indicatori prestazionali in essere, sia in ambito nazionale che a livello internazionale. Successivamente, nella seconda fase dell’analisi, sono stati definiti degli indicatori prestazionali di rilievo per la smartness di una rete elettrica e sono state approfondite le relative modalità di implementazione attraverso lo sviluppo di un questionario capace di misurare la distanza della situazione attuale dallo scenario di riferimento per le smart grid. Il questionario così sviluppato è stato poi applicato al contesto italiano; le risposte sono state processateal fine di inquadrare la situazione di sviluppo delle smart grid in Italia. Gli indicatori prestazionali utilizzati vedono l’Italia come uno dei paesi leader a livello europeo. I dati processati sono poi stati utilizzati per comparare le diverse prestazioni in modo da individuare le migliori pratiche attualmente sviluppate a livello nazionale (o, al contrario, le barriere all’implementazione), nella prospettiva di linee guida per lo sviluppo delle smart grid sia a livello tecnico, sia a livello normativo e regolatorio. A livello generale, una volta validati e condivisi gli indicatori di performance dopo l’analisi completa dei questionari distribuiti, il passo necessario da compiere in futuro è lo sviluppo di un’analisi costi/benefici capace di determinare i costi necessari per implementare le diverse funzionalità di rete e i benefici che tali funzionalità comportano sulla gestione dell’intero sistema.

Progetti

Commenti