Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una nuova procedura di test e caratterizzazione di un innovativo modulo di concentrazione ibrido

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una nuova procedura di test e caratterizzazione di un innovativo modulo di concentrazione ibrido

Sviluppo preliminare di un nuovo metodo per la misura delle performance di un modulo ibrido CPV-PV con inseguitore solare integrato. Applicazione del nuovo metodo per la misura delle performance di un’unità funzionale di modulo ibrido CPV-PV sviluppato da RSE con inseguitore solare integrato basato su attuatori a memoria di forma. Completamento delle analisi di prestazione energetica di moduli CPV commerciali avviate precedentemente.

Le norme CEI EN IEC 61853 e CEI EN IEC 62670 stabiliscono i requisiti per valutare rispettivamente le prestazioni dei moduli fotovoltaici (PV) e dei moduli fotovoltaici a concentrazione solare (CPV), ma sono difficilmente applicabili ai moduli ibridi CPV/PV, in particolare per quelli che integrano l’inseguitore solare al loro interno. Le prestazioni dei moduli ibridi CPV-PV con inseguitore solare integrato sono, infatti, fortemente discontinue nel tempo, sia a causa della variazione dell’efficienza ottica in funzione dell’angolo di incidenza (AOI), che in relazione ai limiti di corsa dell’inseguitore solare interno.
La discontinuità che si riscontra nella curva di potenza del modulo ibrido introduce, così, un problema nella misura della sua potenza nominale, il cui valore, se fosse misurato secondo gli standard sopra citati (che prevedono una misura della potenza soltanto ad incidenza normale), potrebbe non essere rappresentativo della sua effettiva producibilità energetica. Per tale motivo RSE ha avviato uno studio per lo sviluppo di una nuova metodologia di misura delle prestazioni in potenza dei moduli ibridi, coordinando anche all’interno della Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) un gruppo di lavoro finalizzato alla redazione di una nuova norma/standard (IEC 63387). La versione preliminare della nuova metodologia è stata applicata alla misura delle prestazioni di un’unità funzionale UF di modulo ibrido, sviluppato da RSE, che integra un sistema d’inseguimento solare basato su attuatori a memoria di forma (SMA). La caratterizzazione outdoor dell’unità funzionale ha dimostrato il perfetto funzionamento del sistema d’inseguimento solare basato sugli attuatori SMA, ed ha permesso di misurare un valore di efficienza in condizioni STC della parte CPV dell’UF (come definite dalla norma IEC 63670-3) prossimo al 29%. Tale valore risulta essere in linea con le performance di altri moduli CPV commerciali per i quali è tuttavia necessario l’utilizzo di un inseguitore solare esterno costoso, ingombrante e soggetto a problemi di affidabilità. È stata, inoltre, completata l’attività di caratterizzazione energetica outdoor di quattro moduli CPV commerciali, da cui si evince che i valori di Performance Ratio PR (rapporto tra la produzione di energia effettiva e quella teoricamente possibile in relazione alla potenza nominale) sono paragonabili a quelli misurati durante la caratterizzazione energetica già effettuata nella LA1.10. Dai test indoor finali infine non sono emersi problemi di degrado delle celle CPV durante i test outdoor, a conferma della loro buona affidabilità.

Progetti

Commenti