Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una piattaforma dimostrativa di architetture di edge/fog computing per il Sistema Elettrico – Fog INtelliGent Edge Reactive (FINGER)

rapporti - Deliverable

Sviluppo di una piattaforma dimostrativa di architetture di edge/fog computing per il Sistema Elettrico – Fog INtelliGent Edge Reactive (FINGER)

Le nuove architetture di Fog/Edge Computing applicate ai sistemi di monitoraggio e controllo del sistema elettrico permettono di ottenere i vantaggi tipici delle soluzioni Cloud superando le limitazioni dovute alle latenze di comunicazione. Il documento descrive le attività di sviluppo di una piattaforma dimostrativa per il test di queste nuove architetture applicate a casi di interesse del settore elettrico. La piattaforma è dotata di una struttura per il monitoraggio dello stato dei dispositivi e dei canali di comunicazione che permette valutare le prestazioni di differenti architetture implementative per ogni caso d’uso.

Le nuove architetture di Fog/Edge Computing applicate ai sistemi di monitoraggio e controllo del sistema elettrico rendono disponibili capacità di elaborazione e decisione nei nodi periferici e permettono di ottenere i vantaggi tipici delle soluzioni Cloud superando le limitazioni dovute alle latenze delle comunicazioni. Inoltre, in base all’effettivo utilizzo dei diversi tipi di informazioni, il volume dei dati trasferiti in Cloud può venire ridotto, abilitando altresì il flusso continuo (streaming) e l’analisi in tempo reale dei dati.

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di sviluppo di una piattaforma hardware/software denominata Fog INtelliGent Edge Reactive (FINGER) predisposta per il test di architetture di Fog/Edge Computing applicate a casi di interesse del settore elettrico, quali il controllo di una microrete, l’osservabilità di reti elettriche di distribuzione, la gestione aggregata della ricarica di veicoli elettrici, il monitoraggio dei profili di ricarica dei singoli veicoli e l’acquisizione di profili di consumo elettrico di utenti finali mediante contatori di seconda generazione.

La struttura e i componenti della piattaforma FINGER sono stati scelti prendendo in considerazione casi d’uso che si intendono sperimentare e predisponendo l’integrazione e il collegamento con impianti di test e dispositivi reali.

Gli elementi che costituiscono la piattaforma sono dotati della capacità di inviare con continuità un flusso di informazioni sul proprio stato e sui processi attivi permettendo l’analisi in tempo reale del funzionamento e la valutazione delle prestazioni dell’architettura ICT, anche in maniera automatica e con algoritmi di Machine Learning. La piattaforma permette di valutare e confrontare anche nuove soluzioni architetturali per la realizzazione di applicazioni di tipo Supervisory Control And Data Acquisition (SCADA), applicazioni di protezione del sistema elettrico e applicazioni per gli utenti finali.

Progetti

Commenti