Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Test and demonstration activities of smart grid technologies in Japan

rapporti - Deliverable

Test and demonstration activities of smart grid technologies in Japan

Il rapporto analizza, alla luce delle relazioni rese possibili dalle attività di supporto alle istituzioni internazionali, lo sviluppo delle smart grid in Giappone. In particolare riassumiamo i progetti smart grid in corso nel paese supportati dalla Agenzia NEDO (Japan Agency “New Energy and Industrial Technology Development Organization) e discutiamo alcuni dei risultati che possono essere diinteresse anche per i progetti nazionali. Infine è presentata una breve rassegna dei progetti internazionali supportati da NEDO.

Questo rapporto analizza, alla luce delle relazioni che sono state rese possibili dalle attività di supporto alle istituzioni internazionali, lo sviluppo delle smart grids in Giappone. In particolare si approfondiscono i progetti smart grids in corso nel paese che sono supportati da NEDO (l’Agenzia Giapponese “New Energy and Industrial Technology Development Organization”) in quattro località nel paese:

• Città di Yokohama
• Toyota City
• Keihanna Science City (Prefettura di Kyoto)
• Città di Kitakyushu

Lo scopo degli esperimenti operativi condotti in tali località è quello di individuare la forma ottimale per le smart grids e le smart cities in Giappone. Allo stesso tempo i progetti mirano a sviluppare canali per fornire informazioni verso la formulazione di norme internazionali e a promuovere i legami tra le imprese e le organizzazioni partecipanti che saranno essenziali per estendere i sistemi ad altre località nel mondo. Gli esperimenti in queste città sono in corso per un periodo di cinque anni dal 2010 al 2014. Essi verificheranno elementi che vanno dalle tecnologie per la realizzazione delle smart grids e smart cities ai relativi meccanismi e modelli di business. In termini più specifici, gli argomenti da verificare includono i modi di visualizzare l’uso dell’energia, il controllo dei dispositivi elettronici domestici, dei sistemi di riscaldamento dell’acqua, ecc., la risposta alla domanda, che comporta l’adeguamento della domanda dienergia che viene incoraggiata dal lato dell’offerta, il collegamento di EV (Veicoli Elettrici) e di case, la progettazione ottimale dei sistemi di accumulo di energia, i sistemi di ricarica di EV e i sistemi di trasporto. I progetti mirano a creare sistemi di gestione dell’energia comunitari (CEMS – Community Energy Management Systems), che comporteranno tutto questo e ottimizzeranno l’uso dell’energia per la comunità nel suo insieme. Oltre che descrivere le caratteristiche principali di ogni progetto, si discuteranno alcuni risultati che potrebbero essere di interesse anche nell’ambito dei progetti nazionali. Infine viene presentata una breve rassegna dei progetti internazionali supportati da NEDO. Tutta la documentazione presentata in questo rapporto è stata resa disponibile dalla Japan Smart Community Alliance (JSCA) o raccolta durante il Japan Smart Community Forum tenutosi a Tokyo nel Maggio 2013.

Progetti

Commenti