Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Transizione energetica nel sistema produttivo italiano: impatto e governance

rapporti - Deliverable

Transizione energetica nel sistema produttivo italiano: impatto e governance

Il presente rapporto analizza gli strumenti messi in campo per la transizione energetica nel settore manifatturiero nazionale e il contesto economico in cui si trovano ad operare, considerando gli effetti dell’attuale crisi ma anche i legami e relazioni tra i diversi settori merceologici, nell’ottica di una decarbonizzazione che vada di pari passo con una crescita economica sostenibile.

Il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e il Green Deal Europeo hanno fissato per il settore industriale degli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Al fine di raggiungere questi traguardi è necessario un cambio di paradigma rispetto al passato, incentrato sull’innovazione tecnologica e la digitalizzazione e in grado di promuovere sviluppo economico, sostenibilità e inclusione sociale.
In tale contesto, RSE, grazie alla pluriennale esperienza maturata nel campo dell’efficienza energetica nel settore industriale, ha impostato uno studio finalizzato ad analizzare il processo di transizione del settore da differenti punti di vista.
Innanzitutto, viene analizzato il contesto europeo, a partire dal lancio del Green Deal sino al pacchetto Fit for 55, e quello economico nazionale, andando ad individuare i principali effetti della crisi dovuta alla pandemia da COVID-19 e le strategie delle imprese per farvi fronte.
Sono stati poi analizzati i principali strumenti per la decarbonizzazione, con particolare attenzione al meccanismo dell’Emission Trading System, delle sue evoluzioni e dell’andamento del prezzo delle emissioni di CO2, fattori che possono condizionare notevolmente le politiche e le strategie delle imprese.
L’analisi si è poi concentrata sull’effetto delle politiche di incentivazione sulle imprese manifatturiere. In particolare, è stato verificato come, in un campione rappresentativo di 300 aziende, l’aver adottato delle tecnologie digitali rientranti nel Piano Impresa 4.0 abbia portato un aumento del tasso di crescita del fatturato maggiore rispetto alla media del settore.
Infine, si sono poste le basi per un lavoro di più ampio respiro, che consiste nell’analisi e nella ricostruzione delle principali filiere dell’industria manifatturiera e delle relazioni che intercorrono tra i diversi attori della catena del valore. Questo studio è fondamentale per prevedere e quantificare gli effetti delle politiche di incentivazione sull’economia nazionale e la capacità del sistema produttivo italiano di rispondere alle sollecitazioni e alle richieste che verranno messe in atto dal percorso di transizione energetica.

Progetti

Commenti