Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Trasporto, distribuzione ed utilizzo di idrogeno puro ed in miscele: verifica di compatibilità e prestazioni di componenti

rapporti - Deliverable

Trasporto, distribuzione ed utilizzo di idrogeno puro ed in miscele: verifica di compatibilità e prestazioni di componenti

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:16 pm

Il presente documento è stato redatto nell’ambito del progetto “Studi sull’utilizzo pulito dei combustibili fossili e cattura e sequestro della CO2- Cattura e sequestro della CO2” definito nell’Accordo Triennale tra il Ministero dello Sviluppo Economico e E.R.S.E. S.p.A. firmato il 29 Luglio 2009. Il documento presenta i risultati delle prove sperimentali, effettuate da ERSE presso i propri laboratori, finalizzate alla verifica della tenuta di flange e guarnizioni tipicamente impiegate nella rete di trasporto del gas naturale, quando siano esposte ad una miscela di metano ed idrogeno. Viene illustrata la test-facility appositamente predisposta per i test, caratterizzata da sei linee indipendenti, strumentate, ognuna delle quali dotata di una coppia di flange con guarnizione spirometallica. La metà delle linee è stata riempita di metano e l’altra con una miscela metano/idrogeno al 20% di H 2 in volume. Lo scopo di quest’attività era quello di verificare se i materiali delle guarnizioni, la cui tenuta è stata abbondantemente comprovata dall’ordinario utilizzo nella rete del gas naturale, presentassero particolari fenomeni di permeabilità all’idrogeno, ingenerando perdite potenzialmente pericolose. Per amplificare l’effetto anche di eventuali piccole perdite e, quindi, contrarre i tempi di prova pur nella significatività dei risultati, i volumi in gioco sono stati appositamente mantenuti limitati e non sono stati indagati fenomeni di invecchiamento dei materiali. Dopo tre settimane di prova, non sono state rilevate perdite sostanziali e, soprattutto, non è stato evidenziato alcun comportamento anomalo da parte delle linee interessate dalla miscela rispetto a quelle con il solo metano.

Progetti

Commenti