Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Turbine idrauliche: tipologie, prestazioni e mercato. Evoluzione tecnologica e livello di commercializzazione delle turbine a gas. Aggiornamento della Banca Dati per la G

rapporti - Deliverable

Turbine idrauliche: tipologie, prestazioni e mercato. Evoluzione tecnologica e livello di commercializzazione delle turbine a gas. Aggiornamento della Banca Dati per la G

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:36 pm

Lo studio compiuto in questo rapporto si colloca nell’ambito della ricerca attinente la generazione distribuita (GD). Lo scopo è quello di determinare il livello di competitività, di sviluppo nell’ambito della generazione elettrica da parte di piccole unità (spesso dotate d’apparato di cogenerazione), con taglie da pochi kW fino ad alcune decine di MW, localizzate vicino ai consumatori, come all’interno di un impianto industriale, di un edificio commerciale o residenziale, con l’orizzonte temporale del prossimo decennio. In particolare questo rapporto vuole essere un’integrazione a precedenti documenti redatti da CESI il cui obiettivo era un monitoraggio sullo stato dell’arte di tecnologie idonee alla GD (con le loro differenti caratteristiche: taglie tipiche, stato di sviluppo e commercializzazione, applicazioni, ecc.) [50] e lo sviluppo di una Banca Dati con informazioni sui costruttori e i loro prodotti [51]. Il rapporto è quindi suddiviso in due parti: In primo luogo sono considerate le tecnologie delle turbine idrauliche (cap1) e delle microturbine a gas (cap. cap2). Le Turbine idrauliche presentano già un elevato livello di maturità tecnologica, pur essendo la loro evoluzione ancora in corso. In questo studio sono state elencate le varie tipologie di turbine, ognuna corredata d’informazioni relative alle grandezze principali utilizzate per la definizione del funzionamento e sono state evidenziate le possibili applicazioni ed impatti ambientali della tecnologia; sono state inoltre ricavate alcune informazioni relative al mercato e relativi concorrenti (con particolare attenzione al sistema elettrico italiano). Per quanto riguarda il potenziale delle risorse idriche, in paesi in via di sviluppo molte risorse rimangono ancora non sfruttate, è dunque possibile realizzare impianti di grossa taglia (> 10 MW); in paesi industrializzati invece il patrimonio idroelettrico è quasi interamente sfruttato: questa situazione rende sempre più desiderabili le piccole installazioni che hanno un impatto ambientale minimo, in quanto ancora trovano posto in questi paesi, le cui norme ambientali garantiscono dallo sfruttamento incondizionato delle poche risorse ancora utilizzabili. In quest’ottica trovano una sempre più ampia commercializzazione mini e micro turbine idrauliche (< 1 MW), in grado di sfruttare piccoli dislivelli e basse portate. Essendo già stato sviluppato un monitoraggio relativo alle Microturbine a gas in precedenti lavori [50], in questo studio si sono evidenziati aspetti relativi agli sviluppi progettuali (descrivendo gli sforzi compiuti dai singoli costruttori) e si è cercato di definire la fase di commercializzazione dei vari prodotti presenti sul mercato. Se da un lato c’è stato in quest’ultimo anno (2001) un certo sviluppo tecnologico e si sono trovate nuove applicazioni (tra le quali le più promettenti sembrano il recupero delle risorse e la cogenerazione), dall’altro non si è verificato il predetto incremento delle vendite; i costruttori di microturbine hanno approfittato dello stanziamento di fondi per la ricerca (è stata migliorata l’affidabilità di componenti quali, il rigeneratore e il compressore del gas, è cominciata la sperimentazione di nuovi materiali e di sistemi di raffreddamento per le pale), ma non sono riusciti a realizzare quell’economia di scala che avrebbe permesso una riduzione dei costi delle singole unità. Il 2001 inoltre ha visto l’avvento di nuovi concorrenti e la scomparsa di uno dei leader nel mercato delle microturbine: Honeywell ha ceduto a General Electric le sue competenze sulle microturbine. In secondo luogo (cap. 3), conclusa la rassegna delle tecnologie, il presente documento riporta un aggiornamento di una Banca Dati inerente le tecnologie per la Generazione Distribuita. Le tecnologie considerate in quest’elaborazione sono quelle delle turbine eoliche (par. 3.1), delle turbine a gas (par. 3.2), delle microturbine a gas (par. 3.3) e delle turbine idrauliche (par. 3.4). A ciascuna è dedicato un

paragrafo che raccoglie una serie d’informazioni che riguardano i costruttori ed un elenco tabulato di modelli in catalogo, con alcune caratteristiche tecniche fondamentali. Non per tutti questi modelli tuttavia si sono trovate ulteriori informazioni, ed in ogni caso le informazioni raccolte variano da costruttore a costruttore. Ricordando che questo lavoro vuole essere un’integrazione a lavori sviluppati in precedenza [51], esso riporta soltanto quei documenti che sono stati raccolti di recente e inseriti nel database sviluppato dal CESI e per i quali al momento si sono rese disponibili e sintetizzabili sufficienti informazioni. A conclusione del documento (cap.4) è stato riportato l’aggiornamento apportato al database sviluppato dal CESI. È stata infatti sviluppata una maschera in MS Access relativa alla tecnologia delle turbine idrauliche: a titolo d’esempio sono riportate alcune finestre per l’inserimento dei dati. Si ricorda inoltre che le informazioni riportate in questo documento (come si evidenzia dalla consultazione della Bibliografia) sono state per la maggior parte dei casi estrapolate da documenti ricercati attraverso la rete Internet, ormai sempre più diffusa come mezzo che permette di rendere le proprie informazioni facilmente raggiungibili.

Progetti

Commenti