Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Un linguaggio a regole per la definizione piani di difesa del sistema elettrico e specifica di un’architettura software per la sua integrazione nel simulatore PSD

rapporti - Deliverable

Un linguaggio a regole per la definizione piani di difesa del sistema elettrico e specifica di un’architettura software per la sua integrazione nel simulatore PSD

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:04 pm

La verifica dell’affidabilità dei piani di difesa costituisce un elemento delicatissimo. La maggior parte di blackout parziali o totali occorsi nei sistemi elettrici è stata originata da eventi che si sviluppano in un intervallo di tempo. Molti di questi incidenti hanno avuto una causa iniziatrice, che origina una catena di eventi in cascata. Dato tale scenario, si possono progettare dei sistemi che riconoscono il delinearsi di condizioni critiche che portano a blackout, che identificano, decidono e mettono in atto delle azioni di contrasto per mitigare l’impatto delle contingenze. Sistemi di questo genere sono stati progettati per vari sistemi elettrici e vanno sotto il nome di piani di difesa. I piani di difesa comprendono un insieme di misure coordinate il cui scopo principale è di assicurare che l’intero sistema resista agli eventi catastrofici e alle contingenze multiple. Un piano di difesa si può considerare come un ulteriore livello di protezione, che va ad aggiungersi ai sistemi normalmente operativi per la gestione del sistema elettrico, quali i sistemi di regolazione e controllo ed i sistemi delle protezioni. In particolare, un piano di difesa è progettato per agire in modo globale sull’intero sistema elettrico in condizioni di emergenza. Allo scopo di supportare sia il processo di progetto del piano di difesa, sia quello di verifica della sua efficacia, è stato definito uno User Language. Tale linguaggio permette di esprimere le funzionalità che costituiscono il piano di difesa. Lo User Language è basato sul concetto di agente per specificare logiche di controllo in emergenza tramite un approccio descrittivo a regole. Al fine di supportare l’esperto di sicurezza del sistema elettrico nella progettazione e nella valutazione dell’efficacia dei piani di difesa, è stata studiata un’architettura integrata con il simulatore della dinamica di un sistema elettrico PSD (Power System Dynamics).

Progetti

Commenti