Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Una metodologia per la valutazione dei prezzi in funzione delle strategie degli operatori del mercato elettrico su un orizzonte annuale.

rapporti - Deliverable

Una metodologia per la valutazione dei prezzi in funzione delle strategie degli operatori del mercato elettrico su un orizzonte annuale.

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:44 pm

In questo documento è riportata la descrizione di un simulatore del mercato dell’energia che si propone l’obiettivo principale di valutare come diversi scenari di mercato e diverse strategie adottate dai produttori possano influenzare il prezzo dell’energia nel medio termine. Il simulatore consente di emulare diverse strategie dei produttori, ad esempio, emulare il comportamento di un “price maker”, che tende a produrre una quota di mercato limitata al fine di mantenere un determinato livello di prezzo; oppure quello dei competitori che agiscono come “price taker”, che sono invece disposti ad aumentare la produzione man mano che il prezzo sale. Può inoltre consentire l’impiego di strategie più semplici (offerte a costi marginali, a costi marginali incrementati di opportuni bid up oppure al massimo tra costi marginali e costi specifici) per fare analisi basate su scenari semplici di riferimento. Essendo basato su una metodologia costruttiva, il simulatore consente anche di analizzare scenari in cui varia l’elasticità della domanda oppure i parametri classici del sistema elettrico quali: la definizione delle zone e dei relativi vincoli di transito, la pianificazione delle manutenzioni, le variazioni del parco impianti, la variazione del costo dei combustibili. Infine, un ulteriore utilizzo che il simulatore potrebbe avere consiste nell’analisi a posteriori dell’esercizio del potere di mercato da parte dei singoli produttori. Il simulatore, parte dalla valutazione dei costi marginali orari di sistema con un modello costruttivo utilizzando un programma per la programmazione della produzione idro-termoelettrica sul medio termine già esistente (PROMED). Si considera, infatti, l’ipotesi che in un mercato perfettamente competitivo, il prezzo marginale dell’energia dovrebbe tendere al costo marginale dell’ultimo impianto chiamato in servizio. Tuttavia, dal confronto tra l’andamento dei costi marginali e l’andamento dei prezzi nei mercati già in funzione, appare evidente che le fluttuazioni infragiornaliere dei prezzi sono sensibilmente più ampie di quelle dei costi marginali. Inoltre nelle ore di punta i costi marginali risultano pressoché appiattiti in conseguenza dell’utilizzo economicamente più conveniente dell’idroelettrico, mentre nel profilo di prezzi si notano dei picchi nelle ore di punta del carico (nel mercato spagnolo ad esempio). Per questi motivi il simulatore interviene sulla curva dei costi marginali, alterandola secondo le aspettative di prezzo che le società di produzione hanno relativamente alle diverse fasce orarie. Questo compito è svolto dal secondo modulo del simulatore (GO) che opera a valle della definizione dei costi marginali e che costruisce, utilizzando un modello “black box” appositamente creato, i prezzi attesi da ciascun produttore. Questi ultimi saranno utilizzati per generare le offerte che il produttore sottometterà al mercato dell’energia.

Infine un terzo modulo (SIMRAD) svolge le funzioni del simulatore di borsa, che raccoglie tutte le offerte generate e, incrociandole con la domanda, determina i prezzi orari.

Commenti