Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione Ambientale di Scenari di Penetrazione di Generazione Distribuita a Livello Nazionale

rapporti - Deliverable

Valutazione Ambientale di Scenari di Penetrazione di Generazione Distribuita a Livello Nazionale

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:42 pm

Il presente lavoro, parte integrante del Progetto GENDIS, affronta il problema della valutazione di scenari di penetrazione della generazione distribuita, relativi al soddisfacimento dell’aumento di domanda di energia elettrica del comparto industriale dal 2000 al 2010, utilizzando gli strumenti sviluppati nel corso del sottoprogetto SOSTIENI (progetto SOSTE), finalizzati alla realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni per la valutazione di scenari di produzione di energia elettrica a scala nazionale e regionale. Si è quindi utilizzato l’approccio LCA (Life Cycle Assessment) per effettuare le stime dei fattori di pressione – input e output – legati ai processi di produzione di energia elettrica e ai processi ausiliari. Successivamente alla fase di analisi, si è proceduto alla fase di valutazione, mediante la scelta degli indicatori, la definizione di funzioni di utilità e l’attribuzione di pesi per ciascun indicatore, per giungere a un ordinamento degli scenari considerati in base a criteri specificati. In altre parole si è utilizzato un approccio a molti criteri. E’ stato poi utilizzato un approccio alternativo all’analisi a molti obiettivi; questo è stato possibile grazie all’utilizzo di metodologie complesse come la valutazione dell’impronta ecologica. Nel capitolo 2 vengono descritte le modalità di definizione degli scenari, a partire dalle stime effettuate nel corso del progetto GENDIS. Particolare attenzione viene dedicata alla metodologia che ha permesso dalla domanda di energia del settore industriale di risalire alla produzione per i vari scenari ipotizzati. Nel capitolo 3 viene presentata brevemente la metodologia di calcolo degli inventari dei fattori di pressione, mutuata dalla LCA, mediante la quale si arriva a quantificare tutti i fattori di pressione legati ai diversi scenari. Vengono poi brevemente descritti e quantificati gli indicatori scelti per l’analisi delle pressioni ambientale per gli scenari creati. Nel capitolo 4 viene descritta ed implementata per i 4 scenari creati la metodologia dell’analisi a molti attributi attraverso la definizione delle funzioni di utilità e dei pesi. Il capitolo 5 è dedicato alla descrizione e quantificazione dell’impronta ecologica che rappresenta uno dei metodi di valutazione integrata utilizzati per la valutazione di scenari energetici. Infine vengono riportate le conclusioni relative allo studio e alcune considerazioni circa i possibili sviluppi e approfondimenti.

Progetti

Commenti