Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione del LCOE del dispositivo WaveSAX e proposte di soluzioni progettuali per l’implementazione in piattaforme off-shore

rapporti - Deliverable

Valutazione del LCOE del dispositivo WaveSAX e proposte di soluzioni progettuali per l’implementazione in piattaforme off-shore

Il rapporto presenta la valutazione del Costo Livellato dell’Energia (LCOE) del dispositivo WaveSAX in condizioni tipiche di moto ondoso del mare italiano. I dati sono posti a confronto con quelli ipotizzabili per installazioni in condizioni oceaniche. Sono altresì presentate possibili configurazioni del dispositivo WaveSAX adatte per l’implementazione su piattaforme off-shore nel settore dell’estrazione di idrocarburi sia in piattaforme eoliche di tipo ibrido sia predisposte in array.

Negli ultimi anni, la fonte marina – con il suo elevato potenziale energetico – è stata oggetto di diverse iniziative a livello europeo e nazionale.
Seppure questa risorsa sia variabile, non garantendo la continuità dell’energia elettrica prodotta, le onde del mare Mediterraneo sono caratterizzate da un comportamento stagionale ciclico che alterna periodi estivi con minore potenziale di generazione a periodi invernali con prestazioni maggiori.
La Commissione Europea, gli Stati Membri e gli stakeholder hanno sottoscritto nel 2017 una dichiarazione di intenti che definisce obiettivi di riduzione dei costi delle tecnologie energetiche marine, includendo la generazione di energia da fonte marina nel Piano Strategico per le Tecnologie Energetiche dell’Unione Europea (SET Plan).
A dicembre del 2019 il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), inviato alla Comunità Europea, ha previsto una significativa crescita delle rinnovabili nel mix energetico nazionale (in particolare di eolico e fotovoltaico) che comprende, in uno scenario di medio lungo termine, anche il ricorso alle fonti marine, fra cui l’energia delle onde. Inoltre, recentemente, diverse aziende del settore energetico, navale e off-shore hanno dimostrato un forte interesse nei confronti della fonte marina.
Nel rapporto vengono presentate le attività di ricerca mirate a valutare il Levelised Cost of Energy (LCOE) del dispositivo WaveSAX e i costi d’investimento. Questa valutazione avviene attraverso l’analisi della producibilità del dispositivo in tre siti della costa italiana e due siti oceanici lungo la costa portoghese. I costi di investimento sono valutati per due soluzioni progettuali, rispettivamente con il dispositivo installato all’esterno o incorporato all’antemurale portuale. La valutazione dei ricavi della vendita dell’energia prodotta ha permesso di valutare parametri economici rilevanti per le valutazioni di bancabilità di un progetto, come il Beneficio Netto Totale (BNT), il Valore Attuale Netto (VAN) e il Tempo di Ritorno dell’investimento (TR). Si sono ottenuti valori di LCOE che mostrano la fattibilità tecnico-economica del WaveSAX e il contributo che potrebbe fornire per raggiungere gli obiettivi del SET Plan per l’energia oceanica.
Infine, si è provveduto a individuare soluzioni progettuali che permettano l’installazione del dispositivo WaveSAX in configurazione offshore in piattaforme Oil&Gas, piattaforme eoliche di tipo ibrido e in sistemi in array.

Progetti

Commenti