Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazione dell’applicazione delle reti neurali all’analisi in linea della sicurezza del sistema elettrico a fronte di oscillazioni interarea

rapporti - Deliverable

Valutazione dell’applicazione delle reti neurali all’analisi in linea della sicurezza del sistema elettrico a fronte di oscillazioni interarea

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:04 pm

L’uso di tecniche di intelligenza artificiale e la possibilità di una loro applicazione alle attività connesse al governo del sistema elettrico, ed in particolare al problema delle oscillazioni interarea che rappresentano un fenomeno critico di importanza sempre crescente nell’esercizio della rete europea, può costituire una alternativa alle tecniche di indagine tradizionali quali l’analisi modale, che è laboriosa e richiede tempi lunghi di elaborazione. Nel corso della precedente attività è stata studiata la possibilità di applicare le reti neurali per la valutazione on line della possibilità di insorgenza di oscillazioni interarea. I risultati ottenuti, la metodologia usata e gli sforzi sostenuti durante i lavori a causa della mancanza di strumenti informatici dedicati, hanno mostrato la necessità di disporre di un programma di calcolo di impiego relativamente semplice e che non richiedesse specifiche conoscenze di linguaggio di programmazione, per la costruzione, l’addestramento in linea e la applicazione di reti neurali. Queste indicazioni e la utilità di proseguire gli studi in questo campo hanno dato origine all’attività descritta nel presente rapporto. Una indagine sulle caratteristiche e sulle prestazioni degli ambienti di programmazione più diffusi ha focalizzato l’attenzione sull’ambiente Matlab che, dopo un’attenta valutazione, è stato poi scelto definitivamente in quanto è molto diffuso in ambito scientifico, offre ottime prestazioni e mette a disposizione una vasta gamma di strumenti e di algoritmi di provata efficienza ed affidabilità. I lavori che sono stati effettuati nell’ambito di questa attività sono descritti nel presente rapporto con la seguente articolazione: Il capitolo 1 è dedicato a una breve introduzione Nel capitolo 2 viene effettuato un richiamo sulle oscillazioni interarea Nel capitolo 3 sono illustrate due tecniche di intelligenza artificiale molto diffuse quali le reti neurali e gli alberi di decisione, due tecniche di riduzione del numero di ingressi quali la PCA e il K-means , e come queste sono trattate in Matlab. Nel capitolo 4 viene presentato il programma che è stato messo a punto, ARTIST, ARTificial Intelligence Software Tool, con la descrizione della struttura, dell’interfaccia grafica e dei componenti principali che lo compongono Nel capitolo 5 è descritto l’uso del programma Nel capitolo 6 si descrivono cinque prove eseguite per la validazione e i risultati ottenuti Nel capitolo 7 sono riportate le conclusioni e nel capitolo 8 la bibliografia Il rapporto comprende anche un allegato con una indagine sulla possibilità e l’opportunità di introdurre nel programma ulteriori tecniche di intelligenza artificiale onde aumentarne le potenzialità e ottenere risultati di elevata qualità.

Progetti

Commenti