Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazioni dei benefici per il sistema elettrico derivanti dall’introduzione di nuovi pompaggi

rapporti - Deliverable

Valutazioni dei benefici per il sistema elettrico derivanti dall’introduzione di nuovi pompaggi

È valutato dal punto di vista tecnico-economico l’effetto su uno scenario futuro del sistema elettrico italiano di una eventuale realizzazione di un nuovo impianto di pompaggio marino in Sardegna. In particolare, si sono applicati strumenti di simulazione dei mercati elettrici per confrontare i risultati in assenza e in presenza del nuovo impianto.

L’attività di seguito descritta riguarda un’analisi applicata ad uno scenario futuro del sistema elettrico italiano per valutare dal punto di vista tecnico-economico l’impatto della realizzazione di un nuovo impianto di pompaggio marino localizzato sulla costa orientale della Sardegna.
La valutazione è effettuata verificando le differenze tra i risultati ottenuti da due diverse simulazioni dei mercati relativi al sistema elettrico. La metodologia è coerente con quella “with & without” adottata dagli operatori di rete europei per le analisi costi-benefici relative allo sviluppo delle reti di trasmissione.
Le simulazioni sono effettuate con strumenti sviluppati in RSE (sMTSIM e RUC), ipotizzando uno scenario coerente con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) per l’anno 2030. Uno studio precedente è stato aggiornato includendo ulteriori analisi relative all’approvvigionamento di risorse per soddisfare il fabbisogno di riserva.
I risultati delle simulazioni dei mercati dell’energia hanno confermato l’ordine di grandezza degli indicatori tecnico-economici. Il nuovo impianto di pompaggio introduce variazioni limitate su indicatori importanti sia riguardo al Socio-Economic Welfare, che aumenta di meno di un milione di euro all’anno, sia riguardo alle emissioni di CO2, che diminuiscono di 10 mila tonnellate all’anno. L’analisi sul mercato dell’energia offre interessanti evidenze sul fronte dell’overgeneration che diminuisce di 29,5 GWh/anno.
Riguardo alle nuove valutazioni aggiuntive, è stato quantificato il diverso onere dovuto al ricorso al mercato dei servizi per approvvigionare i margini di riserva. In questo caso, l’impatto del nuovo impianto è più rilevante, con un esborso dell’operatore di rete diminuito di 4 milioni di euro all’anno. Il reperimento della riserva non ha dimostrato particolari difficoltà, restituendo valori trascurabili degli indicatori di “mancato reperimento” in entrambi i casi con e senza impianto di pompaggio.
In prospettiva, saranno da analizzare gli aspetti legati all’impatto sul servizio di bilanciamento e al mutuo soccorso per l’approvvigionamento della riserva dalle zone confinanti attraverso i margini residui sui collegamenti interzonali.

Progetti

Commenti