Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazioni della risorsa eolica con modello a mesoscala in un’area terra-mare della Sicilia comprendente il sito della boa MOBI RSE. Stime preliminari riguardanti il potenziale eolico nazionale di repowering. Partecipazioni a iniziative internazionali.

rapporti - Deliverable

Valutazioni della risorsa eolica con modello a mesoscala in un’area terra-mare della Sicilia comprendente il sito della boa MOBI RSE. Stime preliminari riguardanti il potenziale eolico nazionale di repowering. Partecipazioni a iniziative internazionali.

Nel rapporto sono presentati i risultati di studi che hanno riguardato diversi aspetti della tematica eolica e, in particolare, la valutazione della risorsa eolica con modello RAMS in un’area terra-mare della Sicilia comprendente il sito della boa MOBI RSE, stime preliminari sul potenziale eolico nazionale di repowering, casi di studio internazionali per stime energetiche di impianti eolici con modelli a scala locale, aggiornamenti sulla normativa tecnica riguardante gli aerogeneratori, la partecipazione all’iniziativa Global Atlas di IRENA, il flusso degli accessi al sito web dell’Atlante Eolico Interattivo.

Gli argomenti affrontati nel presente rapporto riguardano le attività condotte nel periodo di riferimento in relazione a varie tematiche inerenti alla produzione di energia elettrica da fonte eolica. Si tratta di attività di tipo diverso, non sempre correlate tra loro, alcune delle quali condotte prevalentemente con loscopo di rendere disponibili aggiornamenti e/o approfondimenti afferenti alla situazione nazionale e internazionale. In particolare, sono fornite informazioni in merito al quadro generale e all’evoluzione negli anni della capacità eolica realizzata a scala mondiale, europea e nazionale. Per l’ambito nazionaleè stata effettuata una stima preliminare degli impianti eolici vetusti/obsoleti, presenti esclusivamente nelle regioni del Sud Italia, che nel breve/medio termine potrebbero essere oggetto di intervento di repowering (rifacimento totale), consentendo un incremento della capacità eolica e del contributo allaproduzione di energia elettrica contenendo l’ulteriore consumo di territorio. Una stima analoga a quella relativa al contesto nazionale, ma supportata da maggior disponibilità di dati/informazioni sull’ubicazione degli impianti, è stata condotta per una delle regioni del Sud maggiormente interessata da impianti eolici datati: la Regione Puglia. Alla luce dei risultati emersi da queste analisi di caratterepreliminare e propedeutiche per approfondimenti successivi, si può asserire che il repowering costituisce un’opportunità per incrementare in modo “smart” e sostenibile la capacità eolica nazionale, anche alla luce di possibili nuovi obiettivi che si prospettano per il 2030 in ambito di UE in relazione al contributodelle energie rinnovabili. Un’altra attività ha riguardato l’approfondimento, con l’ausilio del modello meteorologico RAMS, sulla distribuzione della risorsa eolica in un’area di transizione terra-mare comprendente stazioni di misuraterrestri appartenenti ad una rete di rilevamento nazionale e la stazione RSE attiva nel Canale di Sicilia (boa MOBI). Ulteriori contenuti del rapporto riguardano collaborazioni/studi condotti in ambito internazionale (global Atlas IRENA e esercizi per la comparazione di procedure di valutazione di impianti eolici terrestri e offshore promossi da EWEA), aggiornamenti della normativa tecnica IEC/CEI relativa a macchine/impianti eolici e la conduzione di indagini sull’utilizzo/consultazione/accessi da parte dell’utenza di una delle applicazione web di maggior successo realizzata nell’ambito della ricerca di sistema e, cioè, l’Atlante Eolico.

Progetti

Commenti