Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazioni sperimentali delle prestazioni delle soluzioni 5G-IoT e di metodologie di Actioning di Network Slicing e progettazione di Motori di Ricerca IoT per applicazioni energetiche

rapporti - Deliverable

Valutazioni sperimentali delle prestazioni delle soluzioni 5G-IoT e di metodologie di Actioning di Network Slicing e progettazione di Motori di Ricerca IoT per applicazioni energetiche

Il rapporto fornisce un’analisi sperimentale delle soluzioni 5G e delle tecniche avanzate di data analytics per applicazioni energetiche nello scenario IoT. Sono considerati tre aspetti principali: valutazione di connettività 5G in contesti realistici, valutazione delle prestazioni di Software Defined Network per la gestione efficiente del traffico prodotto da dispositivi IoT, valutazione dei motori di ricerca IoT per il reperimento e l’analisi dei dati associati o prodotti dai dispositivi.

Le valutazioni presentate nel documento hanno lo scopo di fornire indicazioni sull’impiego nel settore energetico delle tecnologie 5G e di tecniche avanzate di recupero e analisi di dati di disposotivi IoT. Nello specifico, sono stati analizzati aspetti di connettività e di gestione del traffico dati mediante analisi di connettività in differenti scenari applicativi in cui un sistema energetico può essere dispiegato e verificate le prestazioni raggiungibili utilizzando l’approccio di Network Slicing a seconda della tipologia e quantità di traffico dati da gestire. Tali analisi sono state condotte sviluppando una piattaforma emulativa-simulativa per studiare il comportamento completo di una rete di TLC, descritta nei principali livelli della pila OSI (Open Systems Interconnection), in termini di BER, throughput, packet loss, latenza, e jitter. In aggiunta al sistema di elaborazione idoneo alla descrizione del segmento radio-backhaul, sviluppato con il software ns3, è stato realizzato un emulatore di rete, tramite l’utilizzo del software mininet, per effettuare valutazioni sul segmento edge-core, con particolare riferimento ad architetture di tipo fog. Parallelamente, è stato affrontato il problema del reperimento e della gestione di dati associati o prodotti da dispositivi IoT afferenti al sistema energetico, utilizzando il paradigma IoTSE (Internet of Things Search Engine). In tale ambito sono state condotte due attività. La prima consiste in uno studio sperimentale sulla correlazione fra dati energetici e dati di altri contesti, utilizzando banche dati pubblicate in formato aperto quali il TIM Big Data Challenge.

La seconda attività riguarda il reperimento e l’analisi di informazioni (banners) associate a dispositivi connessi a Internet e con accesso non protetto, utilizzabili a fini principalmente conoscitivi o di valutazione di vulnerabilità. Utilizzando Shodan come crawler IoT, che fornisce i dati grezzi, è stata predisposta una piattaforma di tipo Big Data per l’acquisizione, l’indicizzazione e l’analisi delle informazioni reperite e sono state condotte alcune elaborazioni preliminari mirate ai dispositivi di tipo ICS (Industrial Control Systems), suscettibili di maggior interesse per il settore energetico.

Progetti

Commenti