Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Valutazioni tecnico-economiche di progetti di sviluppo di rete

rapporti - Deliverable

Valutazioni tecnico-economiche di progetti di sviluppo di rete

Il documento presenta: verifiche model-based commissionate da ARERA corredate di analisi tecnico-economiche riguardanti rinforzi di rete selezionati dal Piano di Sviluppo 2018 di Terna. Ulteriori analisi tecnico-economiche riguardanti interconnessioni italiane su modelli di sistema pan-europeo aggiornati secondo lo scenario National Trends 2030 di ENTSO-E TYNDP 2020. Metodologia with & without applicata ai risultati in esito da simulazioni complete di mercato effettuate con strumenti sMTSIM, RUC e NewREMARK+.

Le attività descritte nel presente rapporto concludono quelle previste nell’ambito della valutazione di Piani di Sviluppo delle reti, condotte nel Progetto triennale da RSE.
Con riferimento alla richiesta di ARERA di effettuare verifiche esterne indipendenti model based su alcuni selezionati interventi del Piano di Sviluppo 2018 di Terna, sono presentati i risultati di nuove analisi tecnico-economiche effettuate sul sistema nazionale con obiettivi estesi rispetto agli anni precedenti, in cui ci si era limitati alla simulazione dei mercati dell’energia: ora si sono potuti affrontare anche aspetti legati ai mercati dei servizi di dispacciamento. Sono stati appositamente rivisti e aggiornati gli strumenti di calcolo già disponibili in RSE e sono così state sperimentate le nuove funzionalità sviluppate. Gli studi condotti hanno riguardato i collegamenti HVDC Campania/Sicilia/Sardegna (Tyrrhenian Link) e gli elettrodotti a 380 kV in Sicilia (Chiaramonte Gulfi/Ciminna e Assoro/Sorgente 2/Villafranca). I risultati delle analisi non hanno portato ad una conclusione complessiva e definitiva delle verifiche rispetto alle risultanze pubblicate nel Piano di Sviluppo 2018 di Terna a causa di limiti rispetto ai dettagli sui dati e sugli approcci disponibili; tuttavia il lavoro svolto ha consentito di far emergere diversi aspetti puntuali delle valutazioni e sperimentare la metodologia di analisi dei benefici, verificando la validità di molte assunzioni comunemente adottate sia in ambito nazionale da Terna, sia in ambito europeo da ENTSO E.
Ulteriori attività hanno riguardato analisi dell’impatto tecnico-economico di nuove interconnessioni rilevanti per l’Italia, svolte sui mercati dell’energia su scala europea. In particolare, sono stati valutati i benefici al 2030 derivanti dall’integrazione dei corridoi italiani HVDC Campania/Sicilia/Sardegna (Tyrrhenian Link) e Centro-Sud/Centro-Nord (Adriatic Link) e dell’interconnessione HVDC tra Sicilia e Tunisia (ELMED) nel sistema pan-europeo rappresentato con modello zonale che, rispetto all’attività dell’anno precedente, è stato aggiornato ed esteso a porzioni del sistema nordafricano.
Le analisi sono state condotte su scenari Sustainable Transition 2030 (ENTSO-E TYNDP 2018) e National Trends 2030 (ENTSO-E TYNDP 2020) adottando la metodologia nota come “with & without”, utilizzando programmi di simulazione sviluppati in RSE (sMTSIM, RUC, NewREMARK+).

Commenti