Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

VAMPIRO Uno strumento per lo scheduling orario di un produttore indipendente in presenza di un mercato e di congestioni fra zone. Descrizione funzionale ed esempi di appl

rapporti - Deliverable

VAMPIRO Uno strumento per lo scheduling orario di un produttore indipendente in presenza di un mercato e di congestioni fra zone. Descrizione funzionale ed esempi di appl

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 01:44 pm

Il problema della pianificazione dell’esercizio di un produttore, che in un contesto di Mercato deve gestire un sistema di produzione idro-termoelettrico, per la sua estrema complessità richiede l’adozione di una gerarchia di orizzonti temporali (medio termine o annuale, settimanale-giornaliero, orario) nei quali viene progressivamente raffinato il modello del sistema e arricchito l’insieme dei vincoli tecnici da tenere in conto [1-2]. La procedura SCOOP (Simulazione della Competizione per l’Ottimizzazione delle Offerte di un Produttore) descritta in [3] opera su un intervallo temporale di una settimana e descrive con un buon livello di dettaglio i sottosistemi di produzione (idroelettrico e termoelettrico). Tale procedura è in grado, quindi, di definire, tra l’altro, per ciascuna ora della settimana, lo stato di servizio dei gruppi termoelettrici e la produzione idroelettrica complessiva. Il sottosistema di trasporto, invece, viene completamente trascurato ed il funzionamento del Mercato viene rappresentato mediante una linearizzazione della curva di offerta aggregata dei competitori. Nel presente rapporto si descrive la procedura VAMPIRO (Vincoli di Area e di Mercato per un Produttore Indipendente con Risorse Orarie) che si colloca a valle della pianificazione settimanale – giornaliera (SCOOP) quando un produttore indipendente, avendo già definito i suoi mezzi di produzione (stato di servizio dei gruppi termoelettrici e produzione idroelettrica), voglia rivedere, su base oraria, i livelli di produzione dei suoi impianti, la sua capacità di competere ed in definitiva il suo profitto, conoscendo nel dettaglio la struttura ad aree del sistema di trasmissione, i relativi vincoli di trasporto e la dislocazione nelle aree delle offerte dei competitori. Da un punto di vista funzionale VAMPIRO, limitandosi ad un orizzonte temporale più breve, consente di raffinare per ogni singola ora la gestione settimanale del parco termico ottenuta con la procedura SCOOP in quanto è in grado di descrivere il Mercato mediante le singole offerte dei competitori e di tenere in conto il sistema di trasporto controllando i flussi di potenza fra Master Aree. Nel Cap 2 vengono presentate le caratteristiche funzionali della procedura VAMPIRO che determina l’offerta di massimo profitto per un produttore indipendente che tiene conto del modo di operare del Gestore di Mercato considerando esplicitamente come vincoli le condizioni di ottimo del problema della borsa.[4]

Commenti