Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Vantaggi e criticità dell’auto elettrica secondo l’approccio LCA nello scenario Italiano

rapporti - Deliverable

Vantaggi e criticità dell’auto elettrica secondo l’approccio LCA nello scenario Italiano

La LCA è lo strumento più opportuno per confrontare gli effetti della sostituzione di auto tradizionali (a benzina) con auto elettriche. Lo studio mette in luce come nonostante le auto elettriche sono e saranno ricaricate da energia prodotta in gran parte da fonte fossile, il loro uso porta alla riduzione di diversi impatti come l’effetto serra e l’acidificazione atmosferica, mostrando peggioramenti solo per la tossicità umana e l’eutrofizzazione.

Lo scopo dello studio è confrontare mediante Life Cycle Assessment (LCA) le prestazioni ambientali di un’auto elettrica (Electric Vehicle – EV) e di un’auto a benzina (Internal Combustion Engine Vehicle – ICEV). Sebbene esistano diversi studi che hanno trattato lo stesso tema, pochi hanno prestato la dovuta attenzione a definire e modellare correttamente il mix di fonti energetiche utilizzate per produrre l’energia elettrica che ricarica le batterie delle auto elettriche. Inoltre molti studi si sono basati sull’utilizzo di dataset pre-esistenti relativi al parco medio nazionale o sovranazionale. In questo studio si tenta di colmare questo vuoto informativo, individuando esattamente il mix elettrico che ricarica le batterie (in base al funzionamento del mercato elettrico italiano) ed utilizzando, per modellarlo, dati quanto più affidabili e recenti. Anche per il veicolo a benzina, si sono utilizzati per quanto possibile dati di emissione relativi ad un uso reale, piuttosto che dati di omologazione arrivando a rappresentarequanto più fedelmente possibile, i reali impatti del ciclo di vita dei due veicoli.
Inoltre, per considerare gli effetti sia a breve che a medio termine, sono stati analizzati due scenari: uno al 2013 (attuale) ed uno al 2030.
In entrambi gli scenari considerati, il mix di fonti utilizzate per produrre l’energia che ricarica le batterie è costituito prevalentemente da fonti fossili. Cio nonostante, a causa della maggiore efficienza del veicolo elettrico e del fatto che comunque l’energia elettrica considerata sia per oltre il 60% prodotta da centrali in ciclo combinato ad alta efficienza a gas naturale, in entrambi gli scenari il veicolo elettrico ha prestazioni migliori del veicolo a benzina per la gran parte delle categorie di impatto considerate: Effetto Serra, Acidificazione Atmosferica, Consumo di Energia primaria, Formazione di ossidanti Fotochimici. Fanno eccezione la tossicità umana e l’eutrofizzazione, per lo più a causa del ciclo di vita delle batterie, per i quali l’auto a benzina mostra prestazioni migliori in entrambi gli scenari.

Progetti

Commenti