Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Vulnerabilità sismica della rete elettrica italiana

rapporti - Deliverable

Vulnerabilità sismica della rete elettrica italiana

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 12:05 pm

Il presente rapporto è stato predisposto nell’ambito della disciplina di gestione della Ricerca di Sistema introdotta dal decreto MAP 8 Marzo 2006, relativamente ai progetti strategici previsti nel successivo decreto attuativo MAP 23 Marzo 2006. In particolare il documento descrive l’attività svolta all’interno dell’area Governo del Sistema Elettrico, progetto Mitigazione dei rischi per il sistema elettrico: monitoraggio dello stato di sicurezza e nuovi strumenti di analisi. Il documento costituisce il deliverable 5.5: “Vulnerabilità Sismica della Rete Elettrica Italiana ”. Nell’ambito dello studio si è provveduto a: – sviluppare ulteriormente gli strumenti di analisi realizzati negli anni precedenti in modo da superare alcuni limiti e carenze che detti strumenti hanno evidenziato nei test effettuati nel corso della fase 2006 della ricerca; – verificare la correttezza e funzionalità dello strumento così modificato simulando il sisma occorso in Irpinia nel novembre 1980 e confrontando i risultati ottenuti dalla simulazione con i danni alla rete elettrica effettivamente riscontrati a seguito dell’evento; – determinare la vulnerabilità sismica della rete di trasmissione e distribuzione primaria nell’area del Beneventano; – valutare l’applicabilità degli strumenti sviluppati a tipologie di rischio diverse da quello sismico e a infrastrutture diverse dalla rete elettrica. A parte il capitolo introduttivo in cui, per maggiore chiarezza, si descrivono sinteticamente i modelli utilizzati per la descrizione della rete e la rappresentazione della sismicità, il documento si articola essenzialmente in sette capitoli principali: – Fragilità dei componenti elettrici della rete. In questo capitolo viene calcolata la fragilità (probabilità di collasso per una data azione sismica) dei componenti elettromeccanici delle stazioni a 220 e 150-170 kV (Cap. 3). – Sviluppo del codice ASK4ELP. Si descrivono le modifiche apportate al programma per superarne i limiti e ampliarne le funzionalità (Cap. 4) – Simulazioni di eventi. Vengono discussi i risultati di una serie di simulazioni a scenario del terremoto dell’Irpinia del 1980 effettuate allo scopo di valutare la capacità del programma di riprodurre gli effetti reali del sisma. In seguito all’esito positivo del test viene effettuata la stima della vulnerabilità sismica della rete di trasmissione e distribuzione primaria del Beneventano e nel capitolo ne sono discussi i risultati.(Cap.5) – Criticità nella vulnerabilità sismica della rete (Cap. 6). Vengono individuati gli aspetti più critici della rete da un punto di vista topologico e gli elementi di criticità sono rapportati alla realtà sociale ed economica del territorio. – Effetti delle interdipendenze delle infrastrutture. Vengono discusse le relazioni di dipendenza e interdipendenza della rete elettrica con le altre principali infrastrutture critiche (Cap. 7) – Utilizzo del programma ASK4ELP per la stima della vulnerabilità della rete a rischi diversi da quello sismico. (Cap.8) – Conclusioni generali della ricerca. Vengono riassunti i risultati e presentate le possibili linee di approfondimento.(Cap. 9).

Progetti

Commenti