Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Zonazione geotermica per lo sfruttamento efficiente del potenziale geotermico e analisi geologiche 3D di supporto

rapporti - Deliverable

Zonazione geotermica per lo sfruttamento efficiente del potenziale geotermico e analisi geologiche 3D di supporto

Si presentano i risultati delle analisi geologiche/modellistiche finalizzate alla realizzazione della zonazione geotermica del territorio nazionale, alla valutazione della producibilità elettrica da fonte geotermica e allo studio della fattibilità e sostenibilità di applicazioni geotermiche avanzate a zero emissioni (closed loop). Le analisi modellistiche sono state realizzate per due aree italiane che si differenziano per il tipo di rocce e per la presenza/assenza di fluidi geotermici.

Lo studio rappresenta il risultato di dettagliate analisi geologiche e modellistiche finalizzate alla ricostruzione delle potenzialità geotermiche del territorio italiano e alla determinazione della fattibilità, potenzialità e sostenibilità del processo di scambio termico con il sottosuolo nei sistemi geotermici close loop. Il carattere innovativo del sistema proposto prevede l’utilizzo di pozzi non convenzionali, nei quali il fluido di processo si riscalda in profondità senza venire a contatto fisico diretto con le formazioni geologiche profonde. Tale sistema rappresenta un passo importante nel campo della geotermia in quanto, non necessitando di un serbatoio geotermico “convenzionale”, incrementa notevolmente le potenzialità di producibilità geotermica sul territorio italiano, e rappresenta un sistema di produzione ad elevata efficienza.

Il rapporto presenta nella prima parte un inquadramento generale, nel quale sono definite le potenzialità e gli usi finali della risorsa geotermia, gli aspetti ambientali del suo utilizzo e i metodi e tecniche di esplorazione utilizzati per l’identificazione di serbatoi potenzialmente coltivabili per la produzione di energia elettrica e termica.

Dopo questa trattazione, si presentano i risultati raggiunti con le ricerche, frutto di un processo articolatosi in fasi successive.

Nel primo step sono stati raccolti e processati i dati geologici, idrogeologici e termici dall’archivio delle risorse geotermiche dell’ex Direzione DGS-UNMIG del MiSE per realizzare, in ambiente GIS, la zonazione geotermica del territorio italiano a scala comunale.

Nel secondo step è stato individuato, quale metodo più performante per la stima della producibilità elettrica da fonte geotermica sul territorio italiano, il metodo del volume. Tale metodo è stato, inoltre, calibrato sulla base di dati di produzione di campi in esercizio in Italia.

Il terzo step è consistito nel realizzare indagini geologiche modellistiche per due aree del territorio italiano che si differenziano per la tipologia di roccia e per la presenza/assenza di fluidi geotermici. Per il primo sito rappresentato da una vasta area del territorio lombardo, caratterizzato per l’assenza di fluido geotermico, sono stati eseguiti i primi scenari di simulazione fluidodinamica inserendo pozzi non convenzionali close loop in formazioni terrigene. Per il secondo sito, denominato Castel Giorgio – Torre Alfina (TR), è stato realizzato per ora il solo modello geologico del serbatoio geotermico, in formazioni carbonatiche, caratterizzato dalla presenza di fluidi con temperature di 120°-150°C.

Progetti

Commenti