Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Studio

Definizione del potenziale geotermico nazionale

prodotti - Studio

Definizione del potenziale geotermico nazionale

Analisi con risoluzione comunale delle aree del territorio nazionale con temperatura maggiore o uguale a 120°C entro i 3000 m di profondità

 

DESCRIZIONE

La stima del potenziale geotermico disponibile sul territorio nazionale fornisce un’indicazione delle zone che potenzialmente sono maggiormente favorevoli per lo sfruttamento geotermico efficiente, riguardante sia la produzione di energia elettrica sia un uso diretto del calore. Il potenziale geotermico stimato potrebbe, infatti, essere sfruttato utilizzando la tecnologia innovativa dei sistemi non convenzionali a circuito chiuso.
La stima del potenziale geotermico è stata eseguita utilizzando il metodo del volume che è stato ritenuto il più adatto tra i vari metodi proposti in letteratura. Il metodo del volume prevede di stimare il calore immagazzinato al di sotto di una certa area, fino a una profondità fissata, la quale è funzione di parametri sia tecnologici sia economici.
La stima del potenziale è stata eseguita per le aree del territorio nazionale con temperatura maggiore o uguale a 120°C entro i 3000 m di profondità.

 

APPLICAZIONI

La mappa del potenziale geotermico, realizzata per le aree del territorio nazionale con temperatura maggiore o uguale a 120°C entro i 3000 m di profondità, è un valido strumento per individuare, in modo speditivo, le aree che presentano un maggiore potenziale geotermico e che pertanto potrebbero essere oggetto di studi più approfonditi finalizzati allo sfruttamento geotermico efficiente.

 

UTILIZZATORI

La mappa del potenziale geotermico è uno strumento di consultazione particolarmente utile per le pubbliche amministrazioni coinvolte nei processi decisionali e di controllo delle attività di esplorazione e sfruttamento delle risorse energetiche presenti nel sottosuolo, e per gli stakeholders interessati alla valutazione delle potenzialità energetiche del sottosuolo. Lo strumento presentato è di particolare interesse anche per ricercatori e studenti.

Progetti

prodottiSito Web

2013

Strumento a supporto della caratterizzazione dei siti nell’ambito della geotermia, stoccaggio idrocarburi e CCS-Carbon Capture and Storage

Il GEOWebGIS realizzato da RSE, è uno strumento webGIS sviluppato per supportare la caratterizzazione di siti geologici inerenti lo sfruttamento della risorsa geotermica, lo stoccaggio di idrocarburi e per CCS-Carbon Capture and Storage

#Cattura, Stoccaggio CO2#Energie Rinnovabili#Geotermia#Impianti Termoelettrici

prodottiSito Web

2021

Atlante Integrato per il sistema energetico nazionale

L’Atlante Integrato per il sistema energetico nazionale è un'applicazione WebGIS che integra dati e informazioni relative ai diversi elementi del settore energetico in un’ottica di sistema a supporto della pianificazione energetica.

DecisoriIndustriaPress & MediaRicerca
#Energia#Pianificazione#Territorio

prodottiSito Web

2013

Strumento a supporto della caratterizzazione dei siti nell’ambito della geotermia, stoccaggio idrocarburi e CCS-Carbon Capture and Storage

Il GEOWebGIS realizzato da RSE, è uno strumento webGIS sviluppato per supportare la caratterizzazione di siti geologici inerenti lo sfruttamento della risorsa geotermica, lo stoccaggio di idrocarburi e per CCS-Carbon Capture and Storage

#Cattura, Stoccaggio CO2#Energie Rinnovabili#Geotermia#Impianti Termoelettrici

prodottiSito Web

2021

Atlante Integrato per il sistema energetico nazionale

L’Atlante Integrato per il sistema energetico nazionale è un'applicazione WebGIS che integra dati e informazioni relative ai diversi elementi del settore energetico in un’ottica di sistema a supporto della pianificazione energetica.

DecisoriIndustriaPress & MediaRicerca
#Energia#Pianificazione#Territorio

Commenti