Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Studio

Linee guida per valorizzazione scarti termici per teleriscaldamento

prodotti - Studio

Linee guida per valorizzazione scarti termici per teleriscaldamento

Risultati dell’analisi costi-benefici economica e finanziaria di potenziali progetti di recupero del calore di scarto da impianti industriali e termoelettrici iscritti nel registro ETS e da inceneritori termovalorizzatori per un suo utilizzo in reti di teleriscaldamento.

DESCRIZIONE
Recenti direttive e regolamenti comunitari, recepiti dalla legislazione nazionale, spingono all’utilizzo del calore di scarto industriale per il tramite di reti di teleriscaldamento ai fini di decarbonizzazione. La normativa prevede l’analisi costi/benefici socio-economica e di sostenibilità finanziaria dei potenziali progetti di recupero del calore di scarto. La ricerca condotta ha permesso di tracciare con ragionevole approssimazione un quadro d’insieme dei confini della sostenibilità economica di progetti di recupero del calore di scarto. Le informazioni così elaborate e i moduli di stima sviluppati possono costituire linee guida per indirizzare scelte programmatiche sul territorio che contemplino lo sfruttamento del calore di scarto.

APPLICAZIONI
L’efficienza delle reti di TLR è data dalla produzione di energia termica con cogenerazione e utilizzo di FER e di WHR. Direttive e regolamenti europei, recepiti nella legislazione italiana, testimoniano l’interesse al recupero del calore di scarto. Il lavoro documentato nel rapporto contribuisce a fornire validi elementi per mappare i confini di sostenibilità economico-finanziaria dei progetti di recupero del calore di scarto a fronte dei fattori di maggiore incidenza sui costi.

UTILIZZATORI
La ricerca ha preso spunto dall’esigenza dell’Autorità ARERA di disporre di uno strumento di stima della sostenibilità economica e finanziaria di offerte di calore di scarto per reti di teleriscaldamento ed è di ausilio per decisori istituzionali per valutare azioni di sostegno a progetti di recupero di calore di scarto. Altri utenti tipici sono individuabili nelle ESCO, nei gestori di reti di teleriscaldamento o in operatori industriali che dispongano di calore di scarto dispacciabile a terzi.

FOCUS
Commissione Europea-Direzione generale della Politica regionale e urbana, “Guida all’analisi costi-benefici dei progetti d’investimento- Strumento di valutazione economica per la politica di coesione 2014-2020”, 2014, ISBN : 978-92-79-34796-2, doi: 10.2776/975

S. Brückner et Alii, “Industrial waste heat recovery technologies: An economic analysis of heat transformation technologies”, Applied Energy 151 (2015) 157–167

L. Eriksson, M. Morandin, S. Harvey, “Targeting capital cost of excess heat collection systems in complex industrial sites for district heating applications”, Energy 91 (2015) 465-478

Progetti

Commenti