Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Sito Web

Monitoraggio della qualità della tensione della rete di distribuzione in MT

prodotti - Sito Web

Monitoraggio della qualità della tensione della rete di distribuzione in MT

QuEEN permette la consultazione dei dati acquisiti durante la campagna di monitoraggio della qualità della tensione elettrica nella rete di distribuzione italiana in Media Tensione

In Italia il sistema di monitoraggio della qualità della tensione nelle reti di distribuzione in media tensione, con la disponibilità dei dati generati dall’esercizio 2006 – 2015 e la loro elaborazione, rappresenta un patrimonio per la caratterizzazione dello stato effettivo della qualità nelle reti di distribuzione.

I dati sulla qualità sono registrati da una rete di 600 strumenti, di cui 400 in corrispondenza di cabine primarie, elaborati da RSE con propri algoritmi e visualizzati mediante il sito web “QuEEN” (“Qualità dell’Energia Elettrica”). Particolare attenzione è stata rivolta alla caratterizzazione delle prestazioni della rete a fronte dei buchi di tensione che, assieme alle interruzioni, costituiscono uno dei disturbi di tensione ai quali sono più sensibili i clienti della rete. Allo scopo sono stati individuati opportuni indici sintetici, legati alla numerosità e alle caratteristiche di tensione e durata degli eventi.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

I risultati delle analisi statistiche dei dati di monitoraggio sono stati e sono di supporto tecnico-scientifico alle attività di carattere regolatorio svolte dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG). In particolare, l’esperienza di esercizio del sistema e l’attività di analisi dei dati hanno fornito indicazioni ed elaborazioni utili all’Autorità nella preparazione del documento di consultazione pubblica DCO 42/10 [1] emesso a novembre 2010, documento che ha avviato una fase di consultazione conclusasi nel 2011 con l’emissione della Delibera ARG/elt 198/11 del 29/12/2011 [2] che estende, secondo la pianificazione e le modalità contenute nel relativo allegato, il monitoraggio della qualità della tensione ad ogni semisbarra MT di cabina primaria, al fine di mettere le basi per una futura regolazione dei buchi di tensione anche tramite opportuni indici sintetici. Le attività che porteranno alla realizzazione di tale sistema di monitoraggio si sono avviate ufficialmente con l’istituzione di un Tavolo di lavoro, coordinato da RSE, secondo quanto definito nella citata Delibera, cui partecipano i rappresentanti dei principali distributori, di Federutility e di TERNA.
Il quadro complessivo delle attività di monitoraggio effettuate nel periodo 2006-2011 e l’analisi dei dati relativi, raccolti in un rapporto conclusivo, costituiscono un prodotto di particolare rilievo nell’ambito del periodo di Ricerca di Sistema e un contributo fondamentale nel confronto con le parti interessate (distributori in primis) per la prospettata evoluzione del sistema. Gran parte delle analisi proposte da RSE sulla statistica dei buchi di tensione e le soluzioni sperimentali adottate dal sistema QuEEN hanno già avuto immediate ricadute sull’attività del Tavolo di lavoro riguardo ad alcuni requisiti che saranno richiesti al sistema di monitoraggio nazionale e che non costituiscono ancora una pratica comune per questi tipi di sistemi, quali ad esempio l’identificazione dell’origine in MT o AT dell’evento buco di tensione e l’analisi dei trend di possibili indici per la valutazione della prestazione della rete ai buchi di tensione.

 

IL SITO WEB QUEEN

Accedi al sito

 

SFOGLIA E SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Puoi sfogliare la scheda e quindi scaricarla liberamente, se desideri.

Scheda Aggiornata Set-2014

 

Commenti