Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Modello

RELIEF (REsiLIEnce measures For the grid)

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

prodotti - Modello

RELIEF (REsiLIEnce measures For the grid)

Framework modellistico basato su un concetto esteso di rischio per la valutazione ed il miglioramento della resilienza del sistema elettrico a fronte di minacce. Consente di individuare un insieme efficace di contromisure per il miglioramento della resilienza tramite analisi costi benefici.

 

DESCRIZIONE

RELIEF è un framework modellistico innovativo per la quantificazione di indici di resilienza per reti di trasmissione e di distribuzione a fronte di minacce naturali e antropiche, basato sul concetto di rischio opportunamente esteso per considerare le minacce, le vulnerabilità, le contingenze e gli impatti, tenendo conto delle incertezze con un approccio probabilistico. RELIEF può essere utilizzato sia in analisi di lungo termine, ad esempio per valutare i tempi di ritorno di guasto dei componenti e per pianificare interventi di irrobustimento della rete mediante analisi costi-benefici, sia nella programmazione dell’esercizio, per anticipare situazioni critiche a causa di minacce e predisporre opportune azioni di mitigazione. Oltre a considerare diverse minacce e vulnerabilità dei componenti della rete, RELIEF è in grado di individuare il set di misure passive e attive più efficaci per migliorare la resilienza, mediante analisi costi-benefici.

 

APPLICAZIONI

RELIEF in prospettiva potrà essere impiegato al fine di supportare la stesura dei piani di resilienza degli operatori di rete, favorendo sempre più l’individuazione di interventi efficaci ed efficienti per migliorare la resilienza. Anche l’ARERA potrà farne uso quale strumento di riferimento per la valutazione dei piani resilienza degli operatori.

 

UTILIZZATORI

Gli stakeholder interessati al tool includono gli operatori di rete di trasmissione e distribuzione, gli enti regolatori e il mondo della ricerca/università.

 

FOCUS

1. E. Ciapessoni, A. Pitto e C. Carlini, «Incremento della resilienza del sistema tramite misure attive e passive: implementazione SW e risultati dell’applicazione dello strumento a casi di studio» Ricerca di Sistema, Rapporto RSE n. 21009471, Milano, 2021
2. E. Ciapessoni, A. Pitto, D. Cirio, “An Application of a Risk-Based Methodology to Anticipate Critical Situations Due to Extreme Weather Events in Transmission and Distribution Grids”, MDPI Energies, Vol. 14, 2021.
3. E. Ciapessoni, D. Cirio, A. Pitto, M Sforna, “Quantification of the Benefits for Power System of Resilience Boosting Measures”, MDPI Applied Sciences, Vol 10, 2020.
4. E. Ciapessoni, D. Cirio, A. Pitto, M. Lacavalla, P. Marcacci, G. Pirovano, F. Marzullo, F. Falorni, F. Scavo, A. Lazzarini, C. Vergine, “A methodology to compute resilience indicators for the Italian Transmission System”, Proc. of CIGRE 2021 Centennial Session, Parigi, agosto 2021, p. 1-11.

Progetti

Tag correlate

#Rete Elettrica #Sicurezza

rapportiDeliverable

2020

Incremento della resilienza del sistema tramite misure attive e passive: modellazione, analisi costi-benefici e metodologia per l’individuazione del mix ottimo, considerando gli effetti dei cambiamenti climatici

Il rapporto descrive le metodologie per valutare gli indicatori di resilienza in analisi di lungo termine e per identificare il set ottimale di misure di miglioramento della resilienza eseguendo un’analisi costibenefici su diversi orizzonti temporali, considerando anche gli effetti dei cambiamenti climatici. Inoltre, si presenta lo stato corrente dell’implementazione SW del tool RELIEF 2.0 per la gestione della resilienza del sistema.

Ricerca
#Analisi Costi Benefici#Cambiamenti Climatici#Pianificazione#Resilienza#Rete Elettrica#Reti Attive di Distribuzione#Sicurezza#Sistema Elettrico

rapportiDeliverable

2020

Incremento della resilienza del sistema tramite misure attive e passive: modellazione, analisi costi-benefici e metodologia per l’individuazione del mix ottimo, considerando gli effetti dei cambiamenti climatici

Il rapporto descrive le metodologie per valutare gli indicatori di resilienza in analisi di lungo termine e per identificare il set ottimale di misure di miglioramento della resilienza eseguendo un’analisi costibenefici su diversi orizzonti temporali, considerando anche gli effetti dei cambiamenti climatici. Inoltre, si presenta lo stato corrente dell’implementazione SW del tool RELIEF 2.0 per la gestione della resilienza del sistema.

Ricerca
#Analisi Costi Benefici#Cambiamenti Climatici#Pianificazione#Resilienza#Rete Elettrica#Reti Attive di Distribuzione#Sicurezza#Sistema Elettrico

Commenti