Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

EV Flexibility Supply via Participation in Balancing Services: Possible Profitability for Italian End Users

pubblicazioni - Memoria

EV Flexibility Supply via Participation in Balancing Services: Possible Profitability for Italian End Users

Si analizza la possibile profittabilità, per veicoli elettrici, della partecipazione al Mercato del Bilanciamento per fornire il servizio di bilanciamento tramite ricarica V1G o V2G. Si valuta in particolare la bolletta elettrica dell’utente per diversi prezzi di offerta per il servizio, anche in presenza di una remunerazione aggiuntiva in capacità e/o di una parziale esenzione dal pagamento degli oneri.

Grazie alla loro risposta in potenza rapida e altamente controllabile, i sistemi di accumulo basati su batterie elettrochimiche, compresi quelli dei Veicoli Elettrici (VE), potrebbero utilmente contribuire alla fornitura di servizi ausiliari, migliorando così la flessibilità del sistema elettrico. In questo lavoro si simula l’offerta, da parte di VE, di servizi di bilanciamento sul Mercato del Bilanciamento italiano, per indagare la possibile redditività di tali servizi per i proprietari dei VE. Più precisamente, per un utente finale domestico e non domestico, con esigenze di ricarica diverse, si valuta la bolletta del VE la fornitura del servizio – in modo unidirezionale (V1G) o bidirezionale (V2G) – durante la ricarica e la si confronta con la bolletta relativa all’esecuzione di una ricarica standard (“benchmark”) per la quale si assume che l’energia sia acquistata a prezzi del Mercato del Giorno Prima. Si effettua un’analisi di sensitività dei risultati, adottando prezzi diversi (anche se costanti) per offrire per il servizio. Con la ricarica V2G, i maggiori scambi di energia, rispetto alla ricarica V1G e a quella “benchmark”, possono portare a bollette maggiori, a causa degli oneri e delle tasse su tali scambi. Tuttavia, sia per la ricarica V1G che per quella V2G, si trovano regioni di prezzo per le quali il servizio si può considerare profittevole, nel senso che la bolletta risulta inferiore o uguale alla bolletta “benchmark”. Se si introducono esenzioni parziali dal pagamento degli oneri in bolletta e/o una remunerazione aggiuntiva in capacità, le regioni dei prezzi profittevoli si ampliano e il massimo risparmio rispetto alla bolletta “benchmark” aumenta.

 

Progetti

Commenti