Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Articolo

LE CONDOTTE FORZATE. Cenni storici e considerazioni sulla sicurezza

pubblicazioni - Articolo

LE CONDOTTE FORZATE. Cenni storici e considerazioni sulla sicurezza

L’articolo riassume brevemente le attività svolte dal GdL ITCOLD “Condotte forzate” e in particolare esamina la storia delle condotte forzate, le diverse tipologie e i criteri da applicare per garantire la loro sicurezza.

Per garantire l’esercizio in sicurezza delle condotte forzate e dei relativi organi di sicurezza sono necessarie azioni di monitoraggio e controllo sistematici. Le condotte di nuova costruzione forniscono garanzie di resistenza nel tempo grazie alle migliori tecniche di realizzazione, ai maggiori controlli sui materiali impiegati, alle migliori conoscenze in materia di monitoraggio sia del loro comportamento strutturale sia del territorio dove sono ubicate. In Italia molte condotte tuttora in funzione hanno superato la vita utile di progetto. Per garantirne l’esercizio in sicurezza è necessario promuovere processi di asseverazione che consentano di valutare in modo accurato diversi aspetti legati allo stato di conservazione dei materiali, al contesto geologico e geotecnico e alla risposta strutturale delle condotte secondo le vigenti norme e a proporre, se necessario, interventi di ripristino. Un altro aspetto che merita attenzione è sicuramente l’analisi del rischio associato alla antropizzazione che può consentire alle società che eserciscono tali sistemi infrastrutturali di individuare gli interventi prioritari per garantirne l’esercizio in sicurezza.

Scarica Copertina_Indice

Progetti

Commenti