Cerca nel sito per parola chiave

pubblicazioni - Memoria

Long-term development of the pan-European transmission system towards a prospective global power grid

pubblicazioni - Memoria

Long-term development of the pan-European transmission system towards a prospective global power grid

Questo articolo contribuisce agli studi relativi allo sviluppo futuro del sistema elettrico di trasmissione in Europa mediante analisi di lungo termine (2040). Lo studio è stato condotto estendendo un modello zonale pan-europeo, sia verso est – integrando le reti di Ucraina e Moldova – sia verso sud – includendo gli effetti dei flussi da/verso le zone dei Paesi del Nordafrica.

L’attenzione si è focalizzata su analisi di lungo termine (2040) che includono infrastrutture di trasmissione in HVAC (High Voltage Alternating Current) e in HVDC (High Voltage Direct Current), in particolare. Lo studio è stato condotto estendendo un modello zonale pan-europeo, sia verso est – integrando le reti di Ucraina e Moldova – sia verso sud – includendo gli effetti dei flussi da/verso le zone dei Paesi del Nordafrica. L’estensione del modello zonale pan-europeo comporta un aumento del livello di scambi ai confini transcontinentali che è valutato come opzione per favorire un ulteriore uso di generazione da fonti rinnovabili.

 

Progetti

Commenti