Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Analisi di casi studio di applicazione del vettore idrogeno in ambito industriale

rapporti - Deliverable

Analisi di casi studio di applicazione del vettore idrogeno in ambito industriale

Il presente rapporto descrive le potenzialità dell’utilizzo dell’idrogeno nei processi industriali ai fini della decarbonizzazione dell’industria. Sono stati analizzati gli aspetti critici, gli ostacoli tecnologici ed economici. In particolare, per il settore siderurgico, che attualmente è ritenuto essere quello in grado di attuare nel medio e breve termine reali interventi di utilizzo dell’idrogeno, è stata valutata la convenienza tecnica ed economica dell’utilizzo dell’idrogeno e individuate le tecnologie industriali adattabili al suo utilizzo e sono stati raccolti elementi per la costruzione di una road map per l’uso dell’idrogeno in Italia.

Il presente rapporto descrive le potenzialità dell’utilizzo dell’idrogeno nei processi industriali ai fini della decarbonizzazione dell’industria attraverso la progressiva sostituzione dei combustibili fossili. Sono stati acquisiti dati operativi ed economici di casi studio e impianti pilota per una valutazione oggettiva della convenienza tecnica ed economica dell’utilizzo dell’idrogeno e per l’individuazione delle tecnologie industriali adattabili al suo utilizzo. Sono stati analizzati gli aspetti critici, ovvero gli ostacoli tecnologici ed economici. È stato valutato l’impatto dell’utilizzo dell’idrogeno sui processi industriali per individuare le condizioni di criticità che potrebbero limitare l’applicazione delle tecnologie attualmente disponibili. Attualmente esistono pochissime nuove applicazioni dell’idrogeno al di fuori del settore chimico e petrolchimico. In particolare, per un settore fortemente energivoro come il siderurgico, l’idrogeno può sostituire attualmente il combustibile fossile mediante una tecnologia già utilizzata e che consiste nella riduzione diretta del minerale ferroso comportando significativi benefici ambientali. Per questo settore sono state individuate numerose iniziative anche ad un alto livello di maturazione tecnologica. Sono discusse le azioni necessarie all’attivazione dell’utilizzo parziale e totale dell’idrogeno, forniti gli elementi per una possibile road map con una stima dei tempi previsti e sono stati definiti possibili nuovi scenari di produzione, il tutto corredato anche da un’analisi tecnico-economica. È stato possibile stimare che entro il 2050, l’industria siderurgica avrà a disposizione soluzioni tecnologiche per avviare una decarbonizzazione completa o comunque molto spinta. In altri settori industriali, come quelli considerati in questo studio (cemento, metalli non ferrosi, vetro, plastica) la diffusione dell’idrogeno è ancora a uno stadio poco più che concettuale, con pochi esempi reali e linee guida non ben identificate. Tuttavia è emerso che una parziale decarbonizzazione è tecnologicamente realizzabile attraverso il blending di idrogeno nella rete di gas naturale negli utilizzi per la produzione di calore fino ad un massimo del 50% a condizione di opportune regolazioni e piccoli interventi sui bruciatori.

Progetti

Commenti