Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Attività scientifiche e di diffusione svolte nel 2020 a livello nazionale e internazionale per il settore idroelettrico

rapporti - Deliverable

Attività scientifiche e di diffusione svolte nel 2020 a livello nazionale e internazionale per il settore idroelettrico

Il rapporto descrive le attività tecniche e di diffusione condotte nel campo idroelettrico a livello nazionale e internazionale. Si riportano i risultati del progetto HYDROPOWER-EUROPE, le attività svolte nell’ICOLD Technical Committee sull’analisi numerica delle dighe e nei Gruppi di Lavoro ITCOLD: una prima applicazione del metodo XFEM per lo studio delle fessure nelle dighe di calcestruzzo, il seminario sui cambiamenti climatici, il resoconto dei dati raccolti nei workshop Dighe e Territorio.

Il settore idroelettrico, grazie alla capacità di fornire servizi di flessibilità e stoccaggio per il bilanciamento della rete, può giocare un ruolo di primo piano nel processo di decarbonizzazione del sistema energetico che sta spingendo i Paesi europei ad accelerare il phase out delle centrali a carbone e nucleari a favore della generazione da fonti rinnovabili. Per partecipare attivamente alle iniziative politiche europee del Green Deal per il raggiungimento della neutralità climatica nel 2050, l’idroelettrico deve superare alcune barriere, favorendo interventi di mitigazione degli impatti negativi sugli ecosistemi e sulla biodiversità e

proponendo la costruzione di impianti sostenibili. Da un altro punto di vista, l’idroelettrico deve saper valorizzare i servizi socio-ambientali che è in grado di fornire in caso di eventi meteorologici estremi (mitigazione del rischio alluvioni, approvvigionamento idrico a fini potabili e irrigui in periodi di prolungata siccità ecc.). Anche i servizi ancillari forniti alla rete sono rilevanti perché garantiscono l’economicità e la sicurezza dell’approvvigionamento e sostengono il processo di transizione energetica. Nel rapporto si affrontano questi temi analizzando le priorità di ricerca e innovazione emerse nel progetto europeo HYDROPOWER-EUROPE e le strategie da attuare per rendere sostenibile il settore idroelettrico. Diversi problemi sono discussi nei gruppi di lavoro dei comitati ICOLD (International Commission on Large Dams) e ITCOLD (Italian Commission on Large Dams). In particolare, è in corso la redazione del Bollettino sulla capitalizzazione dei risultati dei 15 Benchmark Workshop organizzati dal Technical Committee sull’analisi numerica delle dighe dal 1991 al 2019 e sono stati pubblicati i proceeding del 15th ICOLD Benchmark Workshop tenutosi a Milano nel 2019.

Nel GdL ITCOLD Comportamento, problemi, riabilitazioni di dighe a gravità alleggerita o a speroni SE ha applicato una tecnica numerica innovativa nel mondo dell’ingegneria delle dighe, l’eXtended Finite Element Method (XFEM), per analizzare l’innesco e la propagazione delle fessure. Nel webinarClimate change e invasi” il GdL ITCOLD Climate change ha descritto come i cambiamenti climatici potrebbero impattare sulla generazione idroelettrica e sulla gestione della risorsa idrica. Il GdL Dighe e Territorio sull’accettabilità sociale delle dighe ha documentato i feedback forniti dagli stakeholder nei sei workshop organizzati finora in Italia.

Commenti