Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Elettrificazione dei trasporti: analisi finale di potenzialità, scenari e soluzioni tecniche per trasporto merci pesante, mezzi speciali urbani, mezzi da cantiere, trasporto nautico lacustre e grandi navi in stazionamento

rapporti - Deliverable

Elettrificazione dei trasporti: analisi finale di potenzialità, scenari e soluzioni tecniche per trasporto merci pesante, mezzi speciali urbani, mezzi da cantiere, trasporto nautico lacustre e grandi navi in stazionamento

Analisi tecnico-economiche delle opportunità di elettrificazione per il trasporto merci pesante (soluzioni Electric Road System), i mezzi per la raccolta rifiuti, le imbarcazioni per il trasporto pubblico lacustre, le grandi navi in stazionamento (soluzione del cold ironing) e le macchine da cantiere.

Nel corso del triennio di ricerca 2019-2021 RSE ha analizzato le opportunità di elettrificazione di vari settori del trasporto, a complemento delle attività di indagine svolte sul settore delle auto private. Le evoluzioni tecnologiche, in particolare dei sistemi di accumulo, sembrano infatti poter aprire interessanti opportunità di elettrificazione anche per veicoli con consumi e potenze superiori rispetto alle autovetture per il traporto privato. Il presente documento riporta quanto svolto nell’ultimo anno di attività, in particolare per i seguenti settori:

• Trasporto merci pesante, in particolare con la tecnologia ERS – Electric Road System;
• Mezzi per la raccolta rifiuti;
• Imbarcazioni per il trasporto pubblico lacustre;
• Grandi navi in stazionamento, con la soluzione del cold ironing;
• Macchine da cantiere.

Per il trasporto merci pesante sono state analizzate le più recenti innovazioni e sperimentazioni delle tecnologie degli ERS, sia all’estero che in Italia. Per i mezzi della raccolta rifiuti, sono state invece approfondite le opportunità di conversione di alcuni tipi di veicoli, considerando da una parte i loro consumi energetici e dall’altra i tempi a disposizione per le ricariche, sia notturne che durante le pause tra i turni. Un approccio simile è stato applicato al settore delle imbarcazioni per il trasporto pubblico sui laghi, per le quali si è anche provveduto ad un primo monitoraggio delle ricariche effettuate dalle uniche due imbarcazioni ibride in servizio sui laghi italiani. Nel campo delle grandi navi, è stato approfondito il tema della loro connessione alla rete di terra durante le lunghe soste in porto. In particolare, sono state valutate diverse opzioni di intervento sulle aree portuali, che includano non solo la connessione delle navi ma anche l’inserimento di impianti rinnovabili. Infine, è stato affrontato per la prima volta il tema delle macchine da cantiere, con una analisi dello stato dell’arte e la simulazione di un “cantiere tipo”. Se pur con alcune differenze per i vari settori, le analisi hanno mostrato come il processo di transizione da fossile a elettrico non sia in effetti più da considerarsi appannaggio delle autovetture e dei mezzi per il trasporto privato. Quanto svolto da RSE offre agli operatori, alle industrie, alle Pubbliche Amministrazioni e ai decisori politici alcuni elementi rilevanti (tecnici, economici, normativi, ambientali) per impostare le proprie attività future sui nuovi ambiti di elettrificazione.

Progetti

Commenti