Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Evoluzione del sistema energetico urbano e impatti attesi sulle infrastrutture: scenari e metodologie di valutazione

rapporti - Deliverable

Evoluzione del sistema energetico urbano e impatti attesi sulle infrastrutture: scenari e metodologie di valutazione

Questo rapporto presenta la metodologia sviluppata per definire gli scenari elettrici ed energetici al 2030, in cui è stata posta particolare enfasi sull’elettrificazione dei consumi, la ricarica EV e le FER. Attraverso algoritmi di simulazione reti sono stati analizzati gli effetti dei nuovi scenari sulle aree di studio selezionate (servite dal concessionario Unareti) e come questi possono influenzare l’hosting capacity, la pianificazione di rete e i servizi di flessibilità locali.

Il processo di decarbonizzazione dei sistemi energetici, in atto sia a livello europeo sia a livello nazionale, sta interessando in maniera sostanziale il sistema elettrico. In futuro, le reti di distribuzione dovranno essere in grado di integrare una maggiore quota di generazione distribuita (GD) e di carico (es. veicoli elettrici). Dovranno inoltre garantire, da un lato, la partecipazione delle risorse connesse alla rete di distribuzione a servizi di dispacciamento (es. UVAM – Unità Virtuali Abilitate Miste) e dall’altro di sfruttare tali risorse per servizi locali di flessibilità. Lo studio di possibili scenari di sviluppo futuri e delle nuove potenzialità che il controllo delle reti dovrà acquisire sono, pertanto, propedeutici all’evoluzione degli strumenti di pianificazione e dell’esercizio delle reti di distribuzione.

Il progetto intende sviluppare metodologie per condurre analisi con dettaglio locale, dello scenario di evoluzione a larga scala, tenendo conto della compresenza di diversi vettori energetici (elettricità, gas, teleriscaldamento). Lo studio di dettaglio sulla rete elettrica, condotto in collaborazione con Unareti (distributore di energia elettrica nell’area di Milano, Brescia e Alto Garda), ha lo scopo di individuare, nei diversi possibili scenari alternativi, le potenziali criticità e le relative conseguenze sulla pianificazione della rete elettrica, considerando anche i potenziali vantaggi da servizi locali di flessibilità.

Questo rapporto presenta la metodologia sviluppata per definire gli scenari di sviluppo delle reti di distribuzione al 2030, con particolare attenzione all’elettrificazione degli usi finali e alla penetrazione dei veicoli elettrici e delle FER. Accanto alla descrizione della metodologia vengono analizzate anche le criticità emerse nel reperimento dei dati necessari e le ipotesi effettuate nella costruzione degli scenari. I risultati ottenuti dalla simulazione degli scenari nelle reti di studio sono descritti e commentati, evidenziando gli effetti sui componenti di rete (linee, trasformatori) e le conseguenti ricadute sulla pianificazione di rete. Particolare attenzione è stata riservata alla penetrazione dei veicoli elettrici, per cui sono stati analizzati diversi casi di studio in funzione della distribuzione sul territorio dei punti di ricarica, dei coefficienti di contemporaneità e dei profili di ricarica.

Commenti