Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Evoluzione dello strumento SW RELIEF per la valutazione e il miglioramento della resilienza del sistema elettrico

rapporti - Deliverable

Evoluzione dello strumento SW RELIEF per la valutazione e il miglioramento della resilienza del sistema elettrico

Il rapporto descrive gli sviluppi software legati all’evoluzione dello strumento RELIEF per la valutazione e il miglioramento della resilienza del sistema elettrico. Sono riportati anche il manuale utente e le istruzioni per l’installazione dello strumento.

Questo rapporto aggiuntivo descrive l’evoluzione dello strumento software RELIEF per la valutazione ed il miglioramento della resilienza del sistema elettrico.
Dopo una breve introduzione circa l’attività pregressa sul prototipo RELIEF e le motivazioni che hanno portato all’evoluzione dello stesso tool, il rapporto descrive gli sviluppi realizzati, in particolare la realizzazione del modello logico dei dati di rete, dei punti di lavoro e degli scenari di rete in forma di un database PostGres. Inoltre, è stato implementato un versioning del codice in Git, che assicura uno sviluppato ordinato del codice stesso.
Successivamente il rapporto descrive i servizi di accesso al database e le funzioni API per la comunicazione con database esterni, come ad esempio CORINE per la copertura boschiva o il database dei modelli digitali del terreno, come pure le funzioni di recupero dei dati da strumenti esterni.
Un aspetto decisamente importante descritto nel rapporto per aumentare la flessibilità del tool consiste nell’incapsulamento delle funzioni di calcolo di RELIEF, che permette l’intercambiabilità di codici che svolgono la stessa funzione. In particolare, viene descritto l’incapsulamento della funzione di calcolo del load flow in RELIEF.
L’interfaccia grafica di RELIEF 2.0 comprende due interfacce con scopi e funzionalità differenti:

(1) un’interfaccia per il lancio dei comandi di calcolo, che viene utilizzata dall’utente avanzato,

(2) un’interfaccia web-based di tipo GIS che permette un’efficace visualizzazione dei risultati delle analisi (ad es. calcolo degli indici di rischio e di resilienza, ottimizzazione delle misure attive e passive per il miglioramento della resilienza).

Infine, il rapporto riporta il manuale di installazione ed il manuale utente di RELIEF 2.0.

Progetti

Commenti