Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Le attività di ricerca a supporto tecnico scientifico del monitoraggio nazionale delle reti MT di distribuzione

rapporti - Deliverable

Le attività di ricerca a supporto tecnico scientifico del monitoraggio nazionale delle reti MT di distribuzione

Valutazione delle prestazioni della rete italiana MT rispetto ai buchi di tensione, ponendo particolare attenzione alla loro origine e al suo impatto sul calcolo degli indici. Approfondimento della propagazione del disturbo tra i diversi livelli di tensione e dell’influenza dei fenomeni temporaleschi sulla loro numerosità. Supporto tecnico scientifico dell’attività regolatoria.

L’attività descritta nel presente documento è stata svolta da RSE nel corso del Piano Annuale di Realizzazione 2012 di Ricerca di Sistema a supporto scientifico delle attività svolte a scopo regolatorio dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas sul tema della qualità della fornitura elettrica. Il supporto è consistito in particolare nel coordinamento di un Tavolo di lavoro, cui hanno partecipato, oltre a RSE e all’Autorità, i Distributori e TERNA, per la realizzazione di un sistema di monitoraggio nazionale esteso a tutte le Cabine Primarie della rete di distribuzione, sistema che verrà realizzato dai distributori entro la fine del 2014 su richiesta dell’Autorità medesima a partire dalle Specifiche funzionali delle apparecchiature elaborate dal Tavolo. L’attività di supporto ha avuto come presupposto fondamentale la prosecuzione del monitoraggio della qualità della tensione nella rete di distribuzione MT con il sistema QuEEN e con l’elaborazione e l’analisi statistica dei dati registrati. A questo riguardo sono state estese a livello di macro area e regionele valutazioni sull’origine nella rete di Alta Tensione (AT) o Media Tensione (MT) dei buchi di tensione. Si è analizzato l’impatto dell’origine degli eventi sulla valutazione dei principali indici di prestazione della rete ai buchi di tensione. La disponibilità di apparecchiature di recente installazione su sbarre in Bassa Tensione (BT) di Cabina Secondaria ha permesso di estendere l’analisi della propagazione degli eventi tra le reti MT e BT. E’ stato valutato inoltre l’impatto della trasformazione “in senso smart” delle reti e della maggiore diffusione della Generazione Distribuita (GD) sulla Power Quality (PQ) valutando sia gli effetti prodotti dall’adozione di criteri di selettività logica per le protezioni di rete sugli indici di prestazione ai buchi di tensione sia il rapporto tra la statistica degli eventi e le nuove richieste normative in relazione al superamento dei buchi di tensione da parte della GD.Alla luce dei risultati ottenuti relativamente all’influenza dei fulmini sulla numerosità dei buchi di tensione e all’origine degli eventi, si è approfondita l’analisi dell’effetto dei fenomeni temporaleschi sulla statistica dei buchi di tensione. Sono state condotte correlazioni temporali e geografiche tra i buchi di tensione e le celle temporalesche individuate dal sistema STAF (Storm, Track, Alert and Forecast)sviluppato da RSE.

Progetti

Commenti