Cerca nel sito per parola chiave

rapporti - Deliverable

Mobilità sostenibile nelle varie forme del trasporto e interazioni con il sistema energetico

rapporti - Deliverable

Mobilità sostenibile nelle varie forme del trasporto e interazioni con il sistema energetico

Il documento è dedicato al tema dell’interazione tra trasporto pubblico su gomma, con vettore elettrico, e reti elettriche di distribuzione. È inoltre trattata l’elettrificazione del trasporto pubblico marittimo con censimento di porti e tratte idonee. Per lo sviluppo della mobilità sostenibile è infine valutato l’abbinamento con Fonti Energetiche Rinnovabili (FER).

Il documento tratta l’interazione tra la mobilità elettrica stradale e marittima di tipo pubblico con le relative reti di distribuzione dal punto di vista tecnico ed economico. Per quanto riguarda il trasporto pubblico stradale, sono forniti aggiornamenti sulle potenzialità tecniche ed economiche legate all’adozione di flotte di autobus elettrici, anche mediante il confronto con le trazioni alternative. Sulla base delle attività di ricerca avviate nei precedenti periodi di riferimento della Ricerca di Sistema, si sono svolti approfondimenti sulle modalità di gestione degli approvvigionamenti energetici, anche in associazione alla generazione distribuita presente in loco, nonché valutazioni quali l’esenzione parziale degli oneri di sistema (condizione di impresa “ad alta intensità energetica”). Nel complesso è stata effettuata la valutazione della possibile redditività di tali servizi; i risultati mostrano interessanti opportunità per autobus elettrici.

La seconda parte del rapporto è incentrata sul trasporto pubblico marittimo. In questo caso l’analisi si focalizza sul tema dell’elettrificazione di imbarcazioni per il trasporto pubblico come traghetti, aliscafi, ecc. In particolare, vengono individuate rotte compatibili, sulla base delle tecnologie attualmente disponibili, per una possibile conversione dei natanti. Sono state individuate decine di ipotetiche rotte, in varie parti d’Italia. Inoltre, essendo queste tratte spesso prossime ad aree marine e naturalistiche protette, la conversione ad alimentazione alternativa può rappresentare un vantaggio determinante dal punto di vista ambientale. Non meno importante e critico è il potenziale impatto sulle reti elettriche che, se in terraferma solitamente trova infrastrutture già adatte ad alimentare carichi notevoli, su piccole isole incontra reti elettriche non sempre pronte per sostenere questi sviluppi.

Progetti

Commenti